
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Si può discutere di tutto, con un limite però. Strumentalizzare i bambini. Questo sì esclude dalla scuola
Il 'no- Gelmini day', giornata contro la riforma della scuola, ha visto volantinaggi, sitin, notti bianche.
Legittima protesta, con però una stonatura nel modo in cui il dissenso degli insegnanti si è organizzato in qualche città. A Firenze alcune maestre hanno fatto scrivere sul diario agli alunni l’invito alle famiglie a firmare contro il decreto, a Bologna sarebbero stati distribuiti volantini in classe. 'Siam bambini, siam piccini ma bocciamo la Gelmini', recitava lo striscione di una manifestazione dei giorni scorsi nel Nord, ed era appeso a una scuola elementare, a giudicare dall’età dei bambini nelle foto.
Anche i ragazzi, insomma, arruolati come truppe nella battaglia.
C’è, in questo, la traccia di uno sguardo che - comunque la si pensi sul 'maestro prevalente' - dovrebbe preoccupare.
Come un retrogusto di strumentalizzazione di quell’' utenza' particolarissima che sono i ragazzi. Non è una questione di correttezza formale. Se qualcuno, per una pure rispettabile difesa di proprie convinzioni o interessi, ritiene giusto far scrivere sul diario scolastico: mamme, papà, firmate contro la riforma, questa è strumentalizzazione. Cioè, è fare degli alunni uno strumento della propria lotta. Mentre a scuola i ragazzi, l’educazione, sono il fine.
Sembra il segno di un equivoco stagnante nell’atmosfera pesante che grava sulla riforma Gelmini, mentre si attendono scioperi da tempo annunciati e ieri sera Berlusconi stesso è intervenuto per affermare che non ci sarà alcuna 'cacciata' di docenti, ma prepensionamenti e blocco del turn over.
Non entriamo nel merito del dibattito sul 'maestro prevalente': annotiamo solo che se in quasi tutti i Paesi europei, dalla Francia alla Gran Bretagna alla Spagna, alle elementari c’è il maestro unico, è difficile pensare all’insegnamento plurimo come a un dogma. C’è chi, in buona fede e con motivate ragioni, difende il sistema oggi in vigore. Ed è una posizione che va risolutamente rispettata. Ma – viene il dubbio di fronte appunto a certe stonature, a certi toni da barricata – il problema per altri invece non è forse tanto didattico, quanto di conservazione di posti di lavoro. Questione seria; che però non può essere risolta facendo della scuola un bacino per docenti in esubero.
Perché la finalità della scuola, con tutto il rispetto degli insegnanti precari e delle loro giustificate ansie, non è mantenere i livelli occupazionali, ma educare, e questo deve venire prima di tutto. Se la quasi totalità delle risorse della scuola in Italia è usata per pagare ( poco) un numero molto elevato di insegnanti, è legittimo il dubbio che converrebbe averne meno, più retribuiti e dunque più qualificati. O almeno, si dovrebbe poter discuterne senza annunci di battaglia, e lance in resta. Altrimenti viene il sospetto che non le preoccupazioni didattiche animino tanta animosa reazione, ma la difesa di interessi di una categoria.
-
700° edizione
di BastaBugie
Da 14 anni al tuo servizio
Oltre le notizie per scoprire la verità
-
Video della settimana
UNPLANNED
GUARDA IN ANTEPRIMA
Un film capolavoro che lascia senza fiato!
Comodamente a casa!
-
Da FilmGarantiti.it
UNPLANNED
La storia vera di Abby Johnson
Da manager della Planned Parenthood a paladina prolife
Anno 2020 - Giudizio *****
-
DOSSIER ''CORONAVIRUS''
108 articoli e 7 video
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...

Stampa