
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

«Se il Signore mi donerà vita e salute spero di venire anch’io». Con queste parole, lunedì scorso, Benedetto XVI ha annunciato che nel 2010 Torino ospiterà una nuova Ostensione della Sindone. Occasione dell’annuncio è stato il pellegrinaggio a Roma di oltre 7mila fedeli provenienti dalla diocesi subalpina, guidati dall’arcivescovo Severino Poletto. La Sindone (dal latino sindon che significa tela di lino) è il lenzuolo in cui è stato avvolto Gesù dopo la morte. L’immagine impressa è infatti quella di un uomo torturato e crocifisso, in cui non è difficile riconoscere i segni della Passione di Cristo raccontata nei Vangeli. La Sindone è custodita nel Duomo di Torino, città in cui arrivò nel 1578 e periodicamente viene esposta al pubblico. L’ultima Ostensione (si dice così quando la gente può vederla da vicino) risale al 2000 e con i suoi 74 giorni è stata la più lunga della storia. La Sindone è proprietà del Papa (gli è stata ceduta dai Savoia qualche decina di anni fa) mentre l’arcivescovo di Torino ne è il «custode».
-
BASTABUGIE SU TELEGRAM
Una notizia al giorno
Iscriviti subito al canale
Diffondi il link tra gli amici
-
Video della settimana
SCRITTURA E TRADIZIONE
Tutto il Credo, parola per parola
Don Stefano Bimbi
Durata: 55 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
MIRACOLI DAL CIELO
L'incredibile storia vera della famiglia Beam
Anno 2016 - Giudizio *
-
DOSSIER ''CORONAVIRUS''
Contiene: 120 articoli
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...

Stampa