
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Lo psicologo e terapeuta Roberto Marchesini, collaboratore di varie testate come "Studi Cattolici" e "Il Timone", ci offre un saggio storico bello e incoraggiante, che ha per tema l'uccisione di un giovane militante cattolico, nella Lombardia di inizio '900, ad opera di attivisti socialisti (cfr. R. Marchesini, Martirio al Santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica, Edizione D'Ettoris, Crotone 2010, pp. 100, euro 11,90. Si può richiedere al tel.: 0962.905192). «All'inizio del '900, Rho era un borgo di circa 7.000 abitanti, con una economia prevalentemente agricola» (p. 65). Angelo Minotti vi era nato nel 1890 da umile famiglia, era un giovane cattolico, impegnato in parrocchia come catechista, il quale si era distinto per il coraggio nei tre anni di prigionia che patì durante la guerra, essendo stato deportato dagli austriaci nel 1916.
Questi i fatti del martirio: «il 13 giugno del 1920 e, come ogni anno, la domenica dopo l'ottava del Corpus Domini, si festeggiava la festa del Sacro Cuore; alle due del pomeriggio, al suono delle campane, i rhodensi cominciarono ad affluire sul piazzale del santuario della Beata Vergine Addolorata. In quel momento giunse sul piazzale anche un gruppo di socialisti, arrivati a Rho con il tram da Milano per l'inaugurazione di alcune bandiere; dopo aver insultato i presenti sul piazzale, e averli offesi gridando bestemmie, spezzarono l'asta di un'orifiamma con il simbolo del comune di Rho, e bruciarono lo stendardo. I presenti tentarono di reagire, ma furono presi a bastonate; intervenne anche un oblato, padre Rebuzzini, ma venne ferito gravemente con un colpo di bastone spezzato sul suo capo. Ad un certo punto sul piazzale echeggiarono alcuni colpi di rivoltella: uno colpì Natale Schieppati, ma l'orologio da tasca deviò il colpo e gli salvò la vita; un altro ferì mortalmente Angelo Minotti, che spirò dopo mezz'ora d'agonia» (pp. 74-75).
A quei tempi almeno, davanti all'aggressione dei comunisti, i cattolici sapevano difendersi. Marchesini infatti racconta per sommi capi, ed è la parte più interessante del libro, la storia di un'organizzazione para-militare cristiana, sorta proprio a causa di queste continue sopraffazioni (cfr. pp. 53-64). Si chiamava Avanguardia Cattolica; il suo motto, "Cristo o morte", era intarsiato su un fazzoletto bianco dai bordi neri che sventolava fieramente nelle processioni pubbliche; era sostenuta, seppure in modo discreto trattandosi di un servizio d'ordine non ufficiale (ma che contò fino a 70 gruppi in Italia e circa 1500 membri!), da importanti elementi della Gerarchia, come il cardinal Ferrari e il cardinale Ildefonso Schuster (1880-1954), il quale scrisse di suo pugno il Decalogo della milizia.
Talmente pare inconsueto tutto ciò, dopo il pacifismo post-conciliare, che per mostrare al lettore del XXI secolo l'attualità e la perennità dell'ideale cavalleresco-crociato, riportiamo in extenso i 10 punti scritti da Schuster (cfr. pp. 55-56): «1. Scopo: tutela dei diritti dei Cattolici italiani coi mezzi autorizzati dalle Leggi; 2. Membri: i più generosi, già spiritualmente formati entro le file dell'Azione Cattolica; 3. Requisiti: senza macchia e senza paura; 4: Aiuti: l'uso frequente del Pane dei forti; 5. Armi: "Forti nella Fede", illuminati nella cultura religiosa, onorati nella vita; 6. Posto: sempre avanti; 7. Metodo: organizzazione compatta e che ben funziona agli ordini dei Capi; 8. Spazio vitale: in Chiesa e fuori, nei Sindacati e nell'AC, nella vita politica e civile della Patria, nel Senato e nella piazza; 9. Vantaggi: intervenire e farsi rispettare: gli assenti hanno sempre torto!; 10. Premio: Dio e il proprio diritto». L'Avanguardia Cattolica, nata nel 1919 e finita col Concilio, fu onorata da due splendidi discorsi laudativi, riportati in appendice nel saggio di Marchesini (pp. 83-95): uno del 1948 tenuto da Papa Pio XII, a Roma, il 4 gennaio del 1948, e il secondo letto dal cardinal Montini, futuro Paolo VI, a Milano, nel 1955.
-
Libro della settimana
ERO GAY
Nuova edizione rinnovata
di Luca Di Tolve
Prefazione del card. Sarah
Anno 2020 / pag.320 / €16,99
-
Video della settimana
DIFFERENZE TRA UOMO E DONNA
Verificale nella tua vita
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Le apparizioni che sconvolsero il mondo
Giudizio: ottimo (**)
Genere: animazione (2019)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
TOP TEN 2018
Gli articoli più letti dell'anno
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
GIUSEPPINA BAKHITA
Da schiava a figlia di Dio
di Costanza Miriano
Festa: 8 febbraio
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
