
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, al n. 218, pone la domanda: «Che cos'è la liturgia?»; e risponde:
«La liturgia è la celebrazione del Mistero di Cristo e in particolare del suo Mistero pasquale. In essa, mediante l'esercizio dell'ufficio sacerdotale di Gesù Cristo, con segni si manifesta e si realizza la santificazione degli uomini e viene esercitato dal Corpo mistico di Cristo, cioè dal Capo e dalle membra, il culto pubblico dovuto a Dio».
Da questa definizione, si comprende che al centro dell'azione liturgica della Chiesa c'è Cristo, Sommo ed Eterno Sacerdote, ed il suo Mistero pasquale di Passione, Morte e Risurrezione. La celebrazione liturgica deve essere trasparenza celebrativa di questa verità teologica. Da molti secoli, il segno scelto dalla Chiesa per l'orientamento del cuore e del corpo durante la liturgia è la raffigurazione di Gesù crocifisso.
La centralità del crocifisso nella celebrazione del culto divino risaltava maggiormente in passato, quando vigeva la consuetudine che sia il sacerdote che i fedeli si rivolgessero durante la celebrazione eucaristica verso il crocifisso, posto al centro, al di sopra dell'altare, che di norma era addossato alla parete. Per l'attuale consuetudine di celebrare «verso il popolo», spesso il crocifisso viene oggi collocato al lato dell'altare, perdendo così la posizione centrale.
L'allora teologo e cardinale Joseph Ratzinger aveva più volte sottolineato che, anche durante la celebrazione «verso il popolo», il crocifisso dovrebbe mantenere la sua posizione centrale, essendo peraltro impossibile pensare che la raffigurazione del Signore crocifisso – che esprime il suo sacrificio e quindi il significato più importante dell'Eucaristia – possa in qualche maniera essere di disturbo. Divenuto Papa, Benedetto XVI, nella prefazione al primo volume delle sue Gesammelte Schriften, si è detto felice del fatto che si stia facendo sempre più strada la proposta che egli aveva avanzato nel suo celebre saggio "Introduzione allo spirito della liturgia". Tale proposta consisteva nel suggerimento di «non procedere a nuove trasformazioni, ma porre semplicemente la croce al centro dell'altare, verso la quale possano guardare insieme sacerdote e fedeli, per lasciarsi guidare in tal modo verso il Signore, che tutti insieme preghiamo».
Il crocifisso al centro dell'altare richiama tanti splendidi significati della sacra liturgia, che si possono riassumere riportando il n. 618 del Catechismo della Chiesa Cattolica, un brano che si conclude con una bella citazione di santa Rosa da Lima: «La croce è l'unico sacrificio di Cristo, che è il solo "mediatore tra Dio e gli uomini" (1 Tm 2,5). Ma, poiché nella sua Persona divina incarnata, "si è unito in certo modo ad ogni uomo" (Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 22) egli offre "a tutti la possibilità di venire in contatto, nel modo che Dio conosce, con il mistero pasquale" (ibid.). Egli chiama i suoi discepoli a prendere la loro croce e a seguirlo (cf. Mt 16,24), poiché patì per noi, lasciandoci un esempio, perché ne seguiamo le orme (cf. 1 Pt 2,21). Infatti egli vuole associare al suo sacrificio redentore quelli stessi che ne sono i primi beneficiari (cf. Mc 10,39; Gv 21,18-19; Col 1,24). Ciò si compie in maniera eminente per sua Madre, associata più intimamente di qualsiasi altro al mistero della sua sofferenza redentrice (cf. Lc 2,35). "Al di fuori della croce non vi è altra scala per salire al cielo" (santa Rosa da Lima; cf. P. Hansen, Vita mirabilis, Louvain 1668)».
-
BastaBugie consiglia
GLI AMBIENTALISTI MINACCIANO LA VITA
Convegno scientifico
Organizzato da La nuova Bussola e Provita e Famiglia
Milano, sabato 25 marzo
-
Libro della settimana
CATECHISMO DELLA VITA SPIRITUALE
di card. Robert Sarah
Edizioni Cantagalli
Anno 2023 / pag. 336 / € 25
-
Video della settimana
INSETTI
Il cibo del futuro?
Video di Luca Donadel
Durata: 6 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
FATHER STU
Una storia vera
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2022)
-
I dossier di BastaBugie
TOP TEN 2021
Gli articoli più letti dell'anno
Dossier: 10 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIUSEPPE
Patrono della Chiesa Universale
9 articoli e 2 video
Festa: 19 Marzo
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
