
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Riccardo Cascioli

Dove è finito quel presidente Obama che scommetteva sulla green economy per far rinascere l'economia degli Stati Uniti? Se ne sono perse le tracce e il duello tv con il suo sfidante Mitt Romney, l'altra sera, ne è stata una prova lampante. Malgrado si parlasse di economia e malgrado il moderatore del duello, Jim Lehrer, fosse stato fatto oggetto di una campagna di pressione da parte di gruppi ecologisti perché facesse domande precise ai candidati sulla «crisi climatica», l'argomento è rimasto tabù. È stato sfiorato soltanto da Romney, quando ha rinfacciato al presidente lo «scandalo Solyndra», miliardi di dollari buttati in una società di pannelli fotovoltaici destinata al fallimento. Ma Obama ha fatto finta di nulla. Eppure è ancora vivo nella memoria il discorso della «svolta storica» pronunciato al Congresso il 25 febbraio 2009 quando destinò 100 dei 787 miliardi di dollari del pacchetto salva-economia all'incentivazione di solare e fotovoltaico, annunciando ulteriori investimenti da 15 miliardi l'anno sempre per solare e fotovoltaico oltre che per lo sviluppo dell'auto elettrica. È ancora vivo quel discorso, ma terribilmente lontano, perché nel frattempo è anche crollato il costo del gas naturale (-46% in tre anni) che - a dispetto di Obama - è diventato la forza trainante dell'economia Usa. La sfiducia nelle fonti rinnovabili è ormai dimostrata dai dati appena pubblicati dal Clean Energy Pipeline: nel terzo quadrimestre del 2012 gli investimenti globali sono calati del 28% rispetto al quadrimestre precedente e del 52% rispetto allo stesso periodo del 2011. In particolare, per gli Usa il calo più evidente è stato nell'eolico con un -62% rispetto al quadrimestre precedente. La questione è particolarmente calda per l'Europa, dove i drastici tagli di bilancio imposti dalla crisi rendono insopportabile per i cittadini l'aumento del costo dell'energia elettrica a causa degli incentivi per le rinnovabili. Germania e Spagna sono già passate all'azione nel taglio degli incentivi e la situazione è acuta in Germania, dove è anche fallita una delle più importanti aziende del fotovoltaico, la Q-Cell. L'unico paese che non sembra rendersi conto della situazione è l'Italia che, dopo aver rinunciato al nucleare e continuando a demonizzare il carbone, continua a vedere nelle fonti rinnovabili l'unico settore energetico su cui investire.
-
BastaBugie consigliaCon don Stefano Bimbi
RITIRO PER FAMIGLIE
Tema: Come rimanere cattolici nonostante tutto
Massa Marittima (GR)
Dal 23 al 26 aprile
-
Libro della settimana
I SEGRETI DELL'ULTIMA CENA
Le radici ebraiche
A cura di Brant Pitre
Edizione Il Timone
Anno 2022 / pag. 224 / € 22
-
Video della settimana
I MIGLIORI ANNI
2020-2022
di Silver Nervuti
Durata: 9 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
ESTER
La regina ebrea
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (1999)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
OPZIONE BENEDETTO
Ricostruire l'Europa
Dossier: 6 articoli e 2 video
-
Santo della settimana
SAN TOMMASO D'AQUINO
Il dottore angelico
di Antonio Borrelli
Festa: 28 gennaio
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
