
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

La notizia ha dell'incredibile: a Venezia è stato vietato l'accesso al parco di Villa Groggia ai bambini di età compresa fra i due e gli otto anni perché i piccoli disturbano i cani. Il provvedimento è stato preso a seguito della veemente protesta di una signora proprietaria di un barboncino, la quale è andata su tutte le furie perché il suo cane è stato spaventato dallo scoppio di un palloncino colorato proveniente da una festa per bambini organizzata nell'adiacente ludoteca.
La misura restrittiva comminata dall'Ufficio relazioni col pubblico ha suscitato, ovviamente, sconcerto e incredulità: sia la responsabile della ludoteca che del Movimento popolo veneziano ricordano che il parco è pubblico e come sia assurdo costringere i bambini all'interno degli spazi della ludoteca impedendogli di giocare liberamente nel parco (www.tgcom24.mediaset.it, 11 giugno 2013).
Nel nostro Paese il numero degli animali domestici è in continuo aumento mentre la curva della natalità si abbassa sempre di più. Inoltre, le associazioni animaliste, spalleggiate dai media, premono affinché vengano riconosciuti i pseudo diritti degli animali e teorizzano la pari dignità tra uomo e animale. In questo quadro di offuscamento della ragione e del buon senso si inseriscono episodi come quello di Venezia che allo stato attuale sono del tutto eccezionali ma che in un futuro non troppo lontano potranno diventare di routine: se l'animale ha gli stessi diritti dell'essere umano è logico supporre il verificarsi di situazioni in cui le esigenze degli uni vadano a confliggere con quelle degli altri.
Tali situazioni limite cominciano a venir fuori con una certa regolarità: non molto tempo fa, una sentenza del tribunale di Milano ha sancito il diritto dei gatti di aggirarsi liberamente per i condomini con la motivazione che essi sono animali socializzanti che si muovono liberamente e con loro pieno diritto. Il pronunciamento del tribunale si era reso necessario in seguito ad una causa intentata da un condomino contro una gattara che utilizzava gli spazi condominiali per dar da mangiare ai gatti del circondario.
Nota di BastaBugie: una lettrice che ha letto l'articolo ci scrive: "Un paio di mesi fa ho visto in centro a Treviso una signora che spingeva un passeggino per cani... Credevo di aver visto tutto, ma mi sbagliavo!"
-
Libro della settimana
2000 ANNI DI STORIA
Per elementari e medie
di Don Massimo Astrua
Edizioni Mimep Docete
Anno 2013 / pag. 496 / € 13
-
Video della settimana
CASE GREEN
L'UE vuole distruggerci
Video di Luca Donadel
Durata: 4 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
MOTHER CABRINI
Guarda gratis il film
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2021)
-
I dossier di BastaBugie
LE GLORIOSE CROCIATE
Quello che ti hanno detto a scuola è falso
Dossier: 11 articoli e 2 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
