
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Nel suo sito web e su vari social network aveva dichiarato che la Chiesa dovrebbe cambiare il suo insegnamento, accettando una maggior diversità e legittimità dei diversi generi sessuali (etero, omo e trans).
Si tratta di P. Beto, un (ex) sacerdote della diocesi di Barau (Brasile) che per questo era stato richiamato dal suo vescovo, Mons. Caetano Ferrari OFM, a ritrattare pubblicamente. Confessando "umilmente che aveva commesso un errore di interpretazione e esposizione della dottrina, la morale e i costumi insegnati dalla Chiesa". Era l'aprile del 2013.
Ma il P. Beto rinunciava al sacerdozio e rimaneva delle sue personalissime convinzioni, perché se la chiesa non cambia il suo insegnamento su questi temi, ha detto, "commetterà il peccato di non saper amare il prossimo". Insomma, una questione di misericordia.
La Santa Sede però in questi giorni ha confermato la scomunica di Roberto Francioso Daniel (ex P. Beto) per i suoi atti scismatici e eretici. "La decisione della Santa Sede, ha dichiarato, non cambia la mia vita e neanche la mia coscienza. Sono in pace e seguo quello che Cristo predicò. Se riflettere è un peccato, sono un peccatore".
Nell'agosto 2013, dopo la famosa frase di Papa Francesco sull'aereo di ritorno da Rio, il già ex P. Beto rispondeva alla BBC. "L'atto sessuale non è un peccato. Che due persone dello stesso sesso, che hanno un'intimità, che con libero consenso si danno piacere uno all'altro e forse anche esprimendosi amore... Questo sarebbe un peccato? Un peccato è un atto di disamore, di indifferenza. E l'indifferenza non è presente in un atto omosessuale. Leggi bene - diceva al giornalista BBC - Papa Francesco: "I gay non dovrebbero essere giudicati o emarginati".
E' superfluo ricordare il catechismo della Chiesa Cattolica a proposito dell'intrinseco disordine degli atti omosessuali, altro, ovviamente, è il discorso sul rispetto e l'accoglienza che sono dovuti alle persone "che sinceramente sono alla ricerca di Dio". Su questo l'ex padre brasiliano fa un po' di confusione, ma d'altra parte per lui Francesco è sì un papa "progressista, però moderato".
Nota di BastaBugie: per scoprire alcune recenti scomuniche leggi l'articolo seguente
PAPA FRANCESCO SCOMUNICA LA PRESIDENTESSA DI ''NOI SIAMO CHIESA'' CHE CELEBRA UNA MESSA-FARSA IN CASA PROPRIA
I mezzi di comunicazione non riportano la notizia (eccetto l'Ansa che però parla di prima scomunica dimenticando il prete australiano scomunicato perché a favore dei matrimoni gay)
http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3278
-
700° edizione
di BastaBugie
Da 14 anni al tuo servizio
Oltre le notizie per scoprire la verità
-
Video della settimana
UNPLANNED
GUARDA IN ANTEPRIMA
Un film capolavoro che lascia senza fiato!
Comodamente a casa!
-
Da FilmGarantiti.it
UNPLANNED
La storia vera di Abby Johnson
Da manager della Planned Parenthood a paladina prolife
Anno 2020 - Giudizio *****
-
DOSSIER ''CORONAVIRUS''
108 articoli e 7 video
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...

Stampa