
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
-
-
-
-
-
-
-
8. L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' LANCIA UN'INQUIETANTE EMERGENZA PER IL VAIOLO DELLE SCIMMIE
-
-

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Gli scienziati australiani John Abbot e Jennifer Marohasy hanno pubblicato su Geo-ResJ i risultati di un'approfondita analisi dei dati climatici degli ultimi venti secoli in varie regioni geografiche: «The application of machine learning for evaluating anthropogenic versus natural climate change».
L'équipe scientifica coordinata da Abbot e Marohasy ha esaminato i segni lasciati dai cambiamenti climatici negli anelli di crescita degli alberi, nel polline, nei sedimenti dei laghi, nelle stalagmiti e via dicendo, misurando quindi le tendenze della temperatura globale prima della comparsa dei termometri.
Le prove raccolte suggeriscono che il Pianeta è oggi appena un grado più caldo rispetto al picco di temperatura registrato durante il periodo caldo medievale (MWP, nella sigla inglese). Gli autori concludono, perciò, che non vi è nulla di innaturale o senza precedenti nel cosiddetto "cambiamento climatico" della fine del XX secolo e l'inizio del XXI.
I risultati contraddicono le affermazioni allarmistiche degli scienziati riuniti Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC, organo politico delle Nazioni Unite, secondo cui è in corso un "pericoloso riscaldamento globale causato dall'uomo". Questo studio mostra, invece, che i cambiamenti in corso sono nella norma storica.
Un tipico esempio di oscillazione naturale è la sequenza che va dal periodo caldo medievale (MWP), con un picco intorno al 1200, alla piccola era glaciale (LIA, in inglese), con un picco intorno al 1650, all'attuale riscaldamento, il cui picco è stato identificato nel 1980.
In Inghilterra, il periodo caldo medievale favorì grandi raccolti e un arricchimento generale, mentre la piccola era glaciale produsse carestie che portarono alla morte di 75 mila persone.
Lo studio mostra, per esempio, che un eventuale raddoppiamento di CO2 nell'atmosfera, aumenterebbe la temperatura globale di solo 0,6°.
Confermando le posizioni degli scienziati "scettici", lo studio costituisce invece un appello a quegli "allarmisti" affinché non escludano ideologicamente certi dati scientifici. E' scandaloso, per esempio, che i grafici ufficiali utilizzati per redigere l'Accordo di Parigi sul clima abbiano omesso di menzionare i cicli storici, attribuendoli a un "pensiero scorretto", senza entrare nel merito scientifico.
Nota di BastaBugie: nel seguente video della durata di tre minuti Riccardo Cascioli, direttore de La nuova Bussola Quotidiana parla del catastrofismo ambientalista contro l'uomo
https://www.youtube.com/watch?v=GY_k5iGW82U
-
BastaBugie consiglia
TOP TEN 2019
Gli articoli più letti
10 articoli e 3 video
-
Video della settimana
IL DOGMA DELL'ASSUNTA
Pio XII nel 1950
Maria assunta in cielo in corpo e anima (15 agosto)
Durata: 4 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
L'OLIO DI LORENZO
La vera storia della famiglia Odone
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (1992)
-
DOSSIER ''GUERRA RUSSIA-UCRAINA''
32 articoli e 6 video
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
