
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Gentile redazione di BastaBugie,
mi permetto di tediarvi per un mio dubbio: mi è capitato in alcune occasioni di assistere a Celebrazioni Eucaristiche in cui il sacerdote commetteva per distrazione alcuni refusi durante la formula di consacrazione, ed altri casi in cui il celebrante aggiungeva di sua spontanea iniziativa alcune frasi che non sono comprese nella suddetta formula, mi riferisco chiaramente a sole frasi "innocue" (la tipica frase "sociale" per intenderci), ovviamente non a eresie o peggio. Personalmente nel primo caso (refusi) mi sono permesso di considerare la messa valida e la transustanziazione effettivamente avvenuta, non essendo la consacrazione una formula magica ho ritenuto ininfluenti alcuni errori, mi permetto di chiederei conferma anche a voi.
Per quanto riguarda il secondo caso, dal momento che alcuni sacerdoti sul punto di vista liturgico sono alquanto permalosi se gli si chiede delucidazioni in merito al fai da te (rischiando tra l'altro un risultato controproducente), non mi resta che scrivere alla vostra disponibile e preparata redazione: in caso di frasi o gesti aggiunti durante la formula di consacrazione la Comunione è valida o è opportuno per noi fedeli cercare di assistere successivamente ad un'altra celebrazione?
Grazie anticipatamente della disponibilità.
Davide
Caro Davide,
premesso che in entrambi i casi la Messa è valida, proprio perché la consacrazione non è una formula magica, bisogna dire che nel primo caso (refusi involontari) mi sembra meglio soprassedere.
Invece nel secondo caso (volontarie interpolazioni di parole non previste dal messale), soprattutto nella preghiera eucaristica, bisogna con molta carità (e proprio in nome della carità) segnalare la cosa al sacerdote. Nel caso che non ascolti o si impermalosisca, si ha il dovere di segnalare per scritto la cosa al vescovo. Abbiamo visto che in genere i vescovi intervengono. Una volta mi è capitato anche di vedere che il vescovo ha spostato il sacerdote proprio a causa di una segnalazione di un fedele (in quel caso il sacerdote ometteva volontariamente e polemicamente sia il nome del pontefice, sia quello del vescovo quando previsto dalla preghiera eucaristica).
Riporto per comodità due citazioni importanti, la prima tratta dal documento Redemptionis Sacramentum approvato nel 2004 dalla Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti sotto il pontificato di San Giovanni Paolo II. La seconda è tratta dal vangelo.
"Ogni cattolico, sia Sacerdote sia Diacono sia fedele laico, ha il diritto di sporgere querela su un abuso liturgico presso il Vescovo diocesano o l'Ordinario competente a quegli equiparato dal diritto o alla Sede Apostolica in virtù del primato del Romano Pontefice. È bene, tuttavia, che la segnalazione o la querela sia, per quanto possibile, presentata dapprima al Vescovo diocesano. Ciò avvenga sempre con spirito di verità e carità" (Redemptionis Sacramentum, nº 184).
"Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolterà neanche l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano" (Mt 18,15-17).
Concludendo: non è un errore presentare una denuncia a un vescovo. Sbagliata è invece l'omissione di fronte a un errore di cui si è consapevoli.
DOSSIER "LETTERE ALLA REDAZIONE"
Le risposte del direttore ai lettori
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
Libro della settimana
2000 ANNI DI STORIA
Per elementari e medie
di Don Massimo Astrua
Edizioni Mimep Docete
Anno 2013 / pag. 496 / € 13
-
Video della settimana
CASE GREEN
L'UE vuole distruggerci
Video di Luca Donadel
Durata: 4 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
MOTHER CABRINI
Guarda gratis il film
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2021)
-
I dossier di BastaBugie
LE GLORIOSE CROCIATE
Quello che ti hanno detto a scuola è falso
Dossier: 11 articoli e 2 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
