
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Apple contro la dipendenza da iPhone. Un po' come la Philip Morris che vuole trasformare la Giornata mondiale senza tabacco in una Giornata mondiale senza fumo (leggi: promuovere i suoi nuovissimi prodotti a tabacco riscaldato come alternativa alla sigaretta tradizionale).
Ieri è iniziata la Worldwide Developers Conference di Apple a San Jose e stando a Bloomberg, ripreso dall'Ansa, una delle novità presentate sarà proprio questa: al prossimo aggiornamento del sistema operativo di iPhone e iPad, iOS 12, la compagnia di Cupertino renderà disponibili una serie di strumenti per monitorare ore e minuti passati a usare lo smartphone e le sue applicazioni.
Capirai la novità, i contatempo esistono già da tempo, ma questa volta c'è di più, c'è il gagliardetto dell'«uso responsabile» della tecnologia: anche Google ha annunciato che il suo prossimo sistema operativo per smartphone e tablet avrà uno strumento di gestione del tempo e Instagram introdurrà il suo cronometro.
Tutti tranquilli? Manco per niente.
GUARDA QUANTO SEI PIRLA
Non c'è fine alla noiosissima morale della favola dell'uso responsabile, né all'approvvigionamento di risorse utili ai professionisti del controllo, la prima, la più preziosa, la più fruttuosa, ricordiamolo, è sempre l'entusiastica partecipazione e collaborazione degli stessi controllati.
Massima trasparenza, minimo sforzo: del resto, ora che c'è un app per tutto - anche per calcolare il rimbambimento di un popolo di utenti che ha già detto tutto di sé contando like, passi, calorie, battiti, dibattiti, ovulazione, stelle Michelin, e per scoprire quanto tempo ha sprecato per farlo -, ci sono già anche le misure per il rehab. Basta solo volerlo. Se non fosse tragico, ci sarebbe da ridere: dopo la privacy, la coscienza scientifica punta a colonizzare quel che resta dell'esperienza umana - il tempo, anche quello perso - per disciplinarlo e renderlo sempre più perfettamente "contenuto tecnologico", misurabile e quindi controllabile, ma non potremmo limitarci a riassumere il tutto in un alert "guarda quanto sei pirla"?
LE APP PER DISINTOSSICARCI DALLE APP
E invece no, invece esistono app per disintossicarci dalle app, il Corriere ne ha proposta una carrellata qualche giorno fa e così scopriamo che oltre ai classici silenziatori di notifiche temporanei, esiste anche Forest, gratuita per iOS e Android: "Pianta un albero e torna a lavorare", perché ogni minuto trascorso in astensione dal cellulare contribuisce alla crescita di una "foresta virtuale" (sic!).
Esiste BlackOut, la punti come una sveglia e per 4 ore il cellulare sta in stato vegetativo, ed esiste Digital Detox Challenge: dal livello easy al livello gran master, gli atleti della disintossicazione dovranno pagare fio (qualche centesimo di euro) ogni volta che sgarrano e cedono al collegamento.
E poi c'è Social Fever, un persuasore di azioni reali per contrastare quelle virtuali: «Possiamo scegliere tra una camminata, l'ascolto di musica, la lettura o altre attività. Questi momenti vengono monitorati e a fine giornata l'app ci dice quanto tempo abbiamo speso "bene" e quanto sui vari social o sulle mail di lavoro».
O Space, che con una ambientazione extraterrestre dovrebbe distrarci dalle notifiche dei social e che permette di creare "una famiglia spaziale" per condividere i propri risultati di astinenza con amici e parenti.
E c'è Noisli, che seleziona motivetti colorati, sonori e rilassanti che dovrebbero farci dimenticare di avere lo smartphone che riproduce gli stessi motivetti a portata di mano.
E così anche il tempo dei perditempo ottimizzato e domato dalla coscienza scientifica svapora al sole della tecnologia come tabacco in una sigaretta elettronica.
Nota di BastaBugie: ecco il link ad alcuni articoli da noi rilanciati in passato sul tema dell'uso del cellulare
CELLULARE E WHATSAPP DANNO L'ILLUSIONE DI ESSERE CONNESSI, MENTRE SIAMO DISCONNESSI DALLA REALTA'
Se dal telefonino alzassimo lo sguardo su volti, tramonti, santi, cattedrali, i nostri genitori, i nostri figli, ci renderemmo conto che il messaggio che attendevamo è già arrivato e ce lo siamo persi (VIDEO: disconnessi per essere connessi)
di Antonio Socci
http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4262
WHATSAPP: COMODO, MA RISCHIOSO (SOPRATTUTTO PER GLI UNDER 16)
I presidi delle scuole medie e superiori di Parma e provincia affermano che limita le ore di sonno, riduce l'attenzione e la concentrazione, disturba lo studio, incide sulle relazioni sociali
da Blog di Costanza Miriano
http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3729
SENZA CELLULARE SCATTA IL PANICO?
La paura di rimanere non connessi è una malattia (che si chiama nomofobia)
di Nadia Ferrigo
http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4858
MILLENNIALS: UNA GENERAZIONE IMPAZIENTE, E PER QUESTO INSODDISFATTA
I ragazzi di oggi sono pigri, social-dipendenti e incapaci di raggiungere una vera gratificazione (VIDEO: chi sono i Millennials)
di Nadia Ferrigo
http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4861
FACEBOOK, FRA ILLUSIONI E DIPENDENZE
Come e perché liberarsi dei social network (ecco la procedura ''segreta'' per cancellarsi definitivamente da Facebook)
di Giano Colli
http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2606
-
I dossier di BastaBugie
QUARESIMA
7 articoli + video
Digiuno, preghiera, carità
-
Video della settimana
DOPO LA MORTE
Conferenza di Don Claudio Crescimanno
Tutto quello che non ti hanno mai detto sull'aldilà
Durata: 1 ora
-
Da FilmGarantiti.it
MOTHER CABRINI
Guarda gratis il film
Anno 2021 - Giudizio ***
-
DOSSIER ''CORONAVIRUS''
Contiene: 109 articoli
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...

ASCOLTA
Leggo per te
Stampa