I più letti del mese
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO

« Torna alla edizione


NON CE LO DICONO, MA L'UNIONE EUROPEA E' IN CRISI, MENTRE IL RESTO DEL MONDO E' IN RIPRESA
I veri dati dell'economia sono clamorosi e confermano quello che è successo negli ultimi venti anni nel mondo (di positivo) e nella Unione Europea (di negativo)
di Antonio Socci

Andiamo sempre peggio, si sente dire al Bar del pensiero luogocomunista. Si ripete: i poveri sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi, e poi violenze, inquinamento, catastrofi, esaurimento delle risorse, fame e malattie, sottosviluppo, inevitabili migrazioni di massa.
"Questa è l'immagine che quasi tutti gli occidentali vedono nei media e si imprimono nella mente. Io la chiamo visione iperdrammatica del mondo, una concezione stressante e ingannevole". Così scrive Hans Rosling in "Factfulness" (Rizzoli).
Questo libro, il cui autore è membro dell'Accademia di Svezia e fondatore della sezione svedese di Medici senza frontiere,
elenca una serie impressionante di dati che dimostrano l'esatto contrario.
Ovvero che il mondo va sempre meglio, l'umanità ha compiuto progressi spettacolari e ha conseguito un benessere inimmaginabile.
Quindi i media ci danno una rappresentazione totalmente ribaltata della situazione? La risposta è: sì. Ma c'è un'altra rappresentazione ribaltata della realtà (e, in questo caso è più difficile trovare i dati veri che ci fanno scoprire la verità): si tratta del tema Europa/Italia.
Quando si parla dell'Unione Europea i media vanno in sollucchero. Fin da quando è stata varata - circa 25 anni fa - si predisse che questo esperimento politico (con la moneta unica) ci avrebbe portato nella terra promessa dove scorre latte e miele, ci avrebbe fatto ricchi e ci avrebbe protetto da tutte le intemperie finanziarie e politiche.
E' accaduto l'esatto contrario (vedremo i dati) e va sempre peggio, ma la rappresentazione mediatica continua a raccontare la favola della propaganda iniziale.
C'è un nesso fra i due fenomeni, quello globale (positivo) e quello euro-italiano (negativo)? Certo che c'è. Ma prima vediamo un po' di numeri.
Sono dati ufficiali della grandi istituzioni internazionali. Ecco qualche esempio.

BUONE NOTIZIE DAL MONDO
Nel 1800, l'85% della popolazione mondiale viveva nella condizione di povertà estrema. Venti anni fa era il 29% e oggi il 9%. Un successo strepitoso (con un balzo eccezionale negli ultimi 20 anni), eppure nessuno se ne rende conto.
Scrive Rosling: "Nel 1800, quando gli svedesi morivano di fame e i bambini britannici lavoravano nelle miniere di carbone, l'aspettativa di vita era di circa 30 anni in tutto il mondo. Il dato era sempre stato questo. Circa metà dei bambini moriva durante l'infanzia. Quasi tutti gli altri perdevano la vita tra i 50 e i 70 anni. Perciò la media si aggirava intorno ai 30". Oggi nel mondo l'aspettativa di vita media è di 72 anni (da noi sopra gli 80).
Consideriamo poi "tutte le vittime di inondazioni, terremoti, tempeste, siccità, incendi e temperature estreme, nonché i decessi durante gli sfollamenti e le pandemie che seguono questi episodi".
Oggi, spiega Rosling, il numero annuale di decessi dovuti a tali calamità è solo il 25% di quello di un secolo fa, ma siccome la popolazione è aumentata di 5 miliardi da allora, il crollo dei decessi è ancora più clamoroso: abbiamo solo il 6% dei decessi di cent'anni
fa. Grazie agli enormi progressi che ci permettono di difenderci.
Un dato che esemplifica il miglioramento della qualità della vita: oggi l'80% delle persone ha un qualche accesso all'elettricità.
Inoltre si ripete che l'Africa è una bomba a orologeria, che, con il boom demografico, la fame, le malattie e il sottosviluppo porteranno in Europa milioni di migranti.
Si ignora invece che in questi anni, in cui i paesi europei stentano a far crescere il pil dell'1%, in Africa la crescita è ben superiore e paesi come Ghana, Nigeria, Kenya o Etiopia (come il Bangladesh in Asia) sono cresciuti sopra al 5 %.
E ci sono paesi come Tunisia, Algeria, Marocco, Libia ed Egitto che "hanno aspettative di vita superiori alla media mondiale di 72 anni. In altre parole, si trovano dove la Svezia era nel 1970".
Rosling elenca pure una serie di cose orrende che sono sparite o stanno sparendo dal mondo: dalla schiavitù legale ai paesi con casi di vaiolo, ai morti in incidenti aerei.
In fortissima diminuzione la percentuale di persone denutrite (passate dal 28% del 1970 all'11% del 2015), le armi nucleari (da 64 mila del 1986 a 9 mila del 2017), le sostanze nocive per l'ozono (da 1663 del 1970 a 22 del 2016, in migliaia di tonnellate), il lavoro minorile, l'inquinamento derivante da piombo nella benzina e incidenti con perdite di petrolio.
Invece cresce nel mondo la resa cerearicola per ettaro (da 1.400 KG per ettaro del 1961 a 4 mila del 2014), la superficie terrestre protetta da parchi, l'alfabetizzazione (dal 10% del 1800 all'86% del 2016) per non parlare della ricerca scientifica, della democrazia (e del voto femminile).
Si potrebbero elencare molti altri indici, riportati da Rosling. Ovviamente sono indici di benessere prevalentemente economico, che non escludono l'esistenza di altri problemi umani o fatti molto negativi.

PESSIME NOTIZIE EURO-ITALIANE
Veniamo invece al caso euroitaliano: perché da noi - al contrario del resto del mondo - le cose sono andate indietro ?
Bastino due dati: nel 1999 il prodotto interno lordo dell'eurozona era il 22% di quello mondiale. Nel 2017 è ormai al 16%. Una caduta micidiale.
Nel 2000 l'economia USA superava del 13% quella dell'eurozona, nel 2016 questa percentuale era raddoppiata: al 26%.
Anche se i media continuano a raccontare la favola dell'UE felice, la gente comune si è accorta dell'inganno, paga sulla propria pelle il peggioramento della qualità della vita e comincia a protestare, nelle urne (Italia e Gran Bretagna) o nelle piazze (Francia).
C'è un nesso fra i due fenomeni, quello globale (positivo) e quello (negativo) relativo a Italia/Europa? Sì. Il nesso si chiama globalizzazione. Fino alla caduta del Muro di Berlino si è avuto un progresso globale ordinato e regolato, guidato e trainato dagli Stati Uniti e dall'Europa occidentale.
Dagli anni Novanta si è imposta una globalizzazione selvaggia, con un Mercato globale senza regole e, per esempio, l'ingresso di colpo sulla scena di un gigante come la Cina che, di fatto, fa concorrenza sleale a tutti.
La follia europea è stata quella di legarsi le mani con i Trattati di Maastricht (che hanno al centro il mercato e l'inflazione, anziché il lavoro e la crescita economica) e con una moneta unica che, oltre a impedire le preziose politiche monetarie nazionali, ha regalato alla Germania un marco super-svalutato e a noi una lira sopravvalutata.
Così i tedeschi hanno vampirizzato le altre economie europee, specie quella italiana. Infatti in 18 anni di euro la manifattura italiana è crollata del 16%, quella tedesca è cresciuta del 30%.
Ecco perché nel 1999 - all'ingresso nell'euro - il reddito pro-capite degli italiani era il 96% di quello tedesco, mentre nel 2015 dopo sedici anni di euro il reddito degli italiani è il 76% di quello dei tedeschi.
Il nostro reddito pro capite è addirittura diminuito da 34.802 dollari del 1999 a 34.752 del 2017. Negli anni ottanta, un italiano risparmiava in media 1/4 del suo reddito: oggi quasi zero.
L'Italia che, fra 1960 e 1979, vedeva crescere il Pil del 4,8% medio annuo (ed era ancora al 2% fra 1980 e 1999), dal 2000 al 2018 è ferma : la crescita media annua allo 0,2% significa che siamo in coma.
E questo si paga salatamente nella qualità della vita. Significa più disoccupazione e povertà, meno investimenti in infrastrutture, nell'educazione e nella sanità. Significa blocco del cosiddetto "ascensore sociale".
Significa avere giovani senza un futuro, senza possibilità di fare un progetto di vita e significa anche gravissima denatalità. È la via del declino irreversibile.

 
Titolo originale: Ecco cosa è successo negli ultimi venti anni nel mondo (di positivo) e nella ue (di negativo), i dati sono clamorosi e fanno capire tutto
Fonte: Libero, 10/02/2019