
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
-
-
-
-
-
-
-
8. L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' LANCIA UN'INQUIETANTE EMERGENZA PER IL VAIOLO DELLE SCIMMIE
-
-

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giacomo Samek Lodovici

Proviamo a chiedercelo a ridosso di questo Natale 2007. Ora, una risposta completa dovrebbe elencare i molteplici modi in cui il cristianesimo ha impreziosito e irrobustito la famiglia e il matrimonio, pur non avendoli inventati, giacché queste istituzioni (come abbiamo spiegato numerose volte su questa rubrica) sono naturali ed antiche quanto la società umana.
Possiamo solo soffermarci su un punto, cioè sul tema della gratuità. Infatti, in una famiglia che funziona, al posto della legge bronzea del do ut des, tipica delle relazioni economiche e professionali in genere, vige un amore capace di gratuità, cioè viene trasgredita la logica della prestazione e fiorisce quella del dono: il bambino neonato è amato e ben voluto non per l’utilità che esso offre; l’anziano è custodito e rispettato anche se non è più produttivo; quando un familiare si ammala non viene abbandonato a se stesso. In una buona famiglia ognuno è amato e accettato per quello che è, compresi i propri limiti, e non per quello che fa, per ciò che produce o che possiede.
O ra, la gratuità dell’amore è una concezione quasi sconosciuta prima del cristianesimo. Nella loro filosofia, i Greci connotavano l’amore in modo egoistico. Infatti, per loro la volontà è una facoltà fondamentalmente tendenziale, desiderativa. Ora, si desidera ciò che ancora non si possiede, pertanto l’amore è desiderio di eliminare un’indigenza e di colmare una mancanza. È vero che alcuni passi di Platone e Aristotele contrastano con questa concezione, ma restano spunti poco tematizzati. Il cristianesimo, invece, introduce senza i tentennamenti di Platone e Aristotele un concetto di amore che non è ricerca, ma dedizione, che non è mosso da interesse, bensì è disinteressato e gratuito, è dono gratuito di sé.
E bbene, il cristianesimo ha guadagnato questo concetto proprio grazie alla sua concezione di Dio, e delle sue attività, come la creazione e l’Incarnazione. Infatti, per il cristianesimo Dio è Uno e Trino e una delle Persone divine, lo Spirito Santo, è l’Amore del Padre e del Figlio, Amore perfetto ed esclusivamente generoso: Dio è amore (1 Gv, 4, 8) e ama l’uomo fino alla morte di croce. Ama ogni uomo, anche quello malvagio e si incarna per ogni uomo, per pura gratuità. Infatti, dall’Incarnazione Dio non aveva nulla da guadagnare (anzi, si è poi procurato la morte in Croce di Cristo), poiché, per definizione, era (è, e sempre sarà) già perfetto; d’altra parte, sempre in forza della sua perfezione, Dio era (è, e sempre sarà) assolutamente libero, dunque si è incarnato senza la minima costrizione.
Nel Natale di Gesù, Dio si fa dono (che si compirà sulla Croce) all’uomo, indicando questo farsi dono come modello di ogni relazione. Insomma, il Natale di Gesù è l’espressione di un Amore che si è incarnato e donato, che ha scelto, Lui che è onnipotente, di assumere la condizione umana, di nascere bambino inerme in una mangiatoia, al gelo di una notte di 2000 anni fa.
-
BastaBugie consiglia
TOP TEN 2019
Gli articoli più letti
10 articoli e 3 video
-
Video della settimana
IL DOGMA DELL'ASSUNTA
Pio XII nel 1950
Maria assunta in cielo in corpo e anima (15 agosto)
Durata: 4 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
L'OLIO DI LORENZO
La vera storia della famiglia Odone
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (1992)
-
DOSSIER ''GUERRA RUSSIA-UCRAINA''
32 articoli e 6 video
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
