
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Suona come una condanna implacabile nei confronti delle discipline umanistiche l’indagine anticipata ieri dal «Corriere della sera», condotta in Italia intervistando più di 1500 giovani che hanno terminato negli ultimi cinque anni gli studi nella scuola superiore: la letteratura, la filosofia, il greco e il latino sono decisamente svalutati e considerati inutili.
Per l’Associazione Treelle, che ha svolto la ricerca, prevale di gran lunga l’apprezzamento per quelle materie che forniscono strumenti di comunicazione ed interazione col mondo e con gli amici.
Ora, ognuna di queste discipline meriterebbe un’accorata difesa, ma ci soffermiamo sul latino, perché generalmente viene considerato (insieme col greco) la materia più inutile di tutte. Le seguenti riflessioni sul latino, peraltro, valgono in modo analogico anche per gli altri saperi umanistici. Ebbene, ciò che questi intervistati non sembrano aver colto (forse anche perché non sempre i loro docenti glielo hanno fatto comprendere) è che il latino ha una valenza molto alta.
Per esempio - ed è persino ovvio ricordarlo provengono dal latino molte parole italiane, straniere ed anche della terminologia scientifica: perciò chi padroneggia il latino solitamente mostra una maggiore competenza linguistica ed una maggiore propensione ad apprendere le lingue.
Inoltre, il latino contribuisce a costituire una forma mentis molto preziosa, perché insegna la logica, sviluppa la memoria, la flessibilità mentale, fa esercitare la capacità analitica, insegna la sintesi. Insomma, lo studio del latino è molto utile perché promuove capacità di ragionamento che poi vengono tesaurizzate, spesso inconsapevolmente, in qualsiasi campo professionale.
È vero che il latino non produce cose, opere, servizi, ma, per esercitare qualsiasi professione, bisogna saper ragionare ed il latino aiuta a farlo. Se ne sono accorti in Germania, dove il latino era stato tolto da molti curricula scolastici, mentre adesso è stato reintrodotto ed è oggi una delle lingue straniere più studiate dopo l’inglese ed il francese. Le autorità scolastiche hanno infatti appurato che gli studenti che avevano continuato a studiarlo facoltativamente conseguivano risultati migliori ed entravano più facilmente nelle facoltà universitarie a numero chiuso.
Anche negli Stati Uniti, come ha scritto qualche mese fa l’«Economist», gli studenti universitari con più crediti, mediamente, sono quelli che hanno studiato le lingue classiche.
Ancora, il latino permette di accedere direttamente (le traduzioni non rendono quasi mai esaurientemente gli originali) allo scrigno della letteratura e della filosofia dei Romani, alle loro riflessioni sulla felicità, sul senso della vita, sul bene/male, sull’uomo: non è forse sommamente utile cercare delle risposte, sia pur parziali, su questi temi?
Infine (e l’inventario è incompleto), proprio la conoscenza dell’uomo è fondamentale in qualsiasi professione, dove è sempre utilissima la capacità di comprendere le persone (colleghi, superiori, dipendenti) e di interagire.
-
Libro della settimana
QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO
La crisi della virilità
di Roberto Marchesini
Anno 2010 / pag. 160 / € 13
-
Video della settimana
L'ARRAMPICATA DEI DATI FALSI
di Silver Nervuti
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
THE RENEGADE
Gli abusi sugli irlandesi
Giudizio: consigliato (*)
Genere: avventura (2021)
-
I dossier di BastaBugie
LA MADONNA E LE BATTAGLIE
Quando la Madre di Dio scende in campo
Dossier: 6 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
