Vai al sito » « Home
BastaBugie n.568 del 18 luglio 2018

EDIZIONE SPECIALE Rino Cammilleri (n°12)

I GENITORI DANNO ALLA FIGLIA IL NOME ''BLU'', MA (PER ORA) E' CONTRO LA LEGGE

In tempi di gender in cui il sesso lo puoi scegliere e cambiare quando vuoi, la legge del nome anagrafico che deve corrispondere al sesso del neonato mette in luce le contraddizioni della nostra società

di Rino Cammilleri

A Milano, un anno e mezzo fa, due giovani coniugi hanno deciso di chiamare la neonata «Blu». Il funzionario dell'anagrafe li ha informati che, con quel nome stravagante, correvano il rischio di essere convocati in tribunale. Infatti. La procura li ha chiamati perché deve applicare l'articolo 35 del Dpr 396/2000, il quale dice che «il nome imposto al bambino deve corrispondere al suo sesso».
Certo, in tempi in cui si dibatte l'ideologia gender e quella lgbt (aggiungete voi le altre sigle, ché non ne ho voglia), tempi in cui il sesso è, deve essere, incerto e oggetto di dibattito, tempi in cui il sesso si può, si deve, scegliere e cambiare anche con frequenza ma sempre ad libitum, 'sta cosa del nome anagrafico che «deve corrispondere» al sesso dell'appena nato suona singolare.
Come si permette la legge di pretendere che se uno che si chiama Mario debba essere per forza maschio? Non è, con ciò, sottinteso che Mario debba essere per forza eterosessuale? E ciò non è in contrasto stridente con l'evoluzione (artificiale) dei costumi e della mentalità? Il fatto è che si tratta di una questione di ordine pubblico, che fa aggio sulle preferenze dei genitori: lo Stato vuole che ogni cittadino sia perfettamente identificabile, e dunque inquadrabile, almeno sui documenti.
Che non a caso si chiamano «di identità» perché, appunto, identificano. La procura milanese non è ignara dell'andazzo corrente e sa che «si tratta di nome moderno legato al termine inglese Blue, ossia il colore blu»; purtroppo, tale nome «non può ritenersi attribuibile in modo inequivoco a persona di sesso femminile», perciò «l'atto di nascita deve essere rettificato, anteponendo altro nome onomastico femminile che potrà essere indicato dai genitori nel corso del giudizio».
Così è scritto nell'atto di convocazione. Dunque, Maria Blu, Caterina Blu o Geltrude Blu vanno benissimo; essendo Blu un colore, è neutro. Ora, a parte il fatto che Blue in americano vuol dire anche «triste» (da cui le musiche blues dei neri americani), i genitori farebbero bene a correggere la loro spensieratezza anagrafica e aggiungere quanto richiesto dalla legge. La quale, si badi, non è un Regio Decreto d'epoca fascista, ma è del 2000, recente dunque: in quell'anno c'era già il Gay Pride. L'atto di convocazione dice anche che, se i genitori non si presenteranno, provvederà il giudice d'ufficio alla rettificazione anagrafica. I due sono costernati perché è già un anno e mezzo che usano il nome della figlia.
Ma i tempi della giustizia sono quelli che sono, ed erano stati avvertiti. Ora, delle due l'una: o si adegueranno, anche obtorto collo, o daranno il via alla consueta battaglia giudiziaria che arrivi grado dopo grado, alla Corte Costituzionale per ottenere che la fantasia trionfi e ogni italiano possa dare ai figli i nomi che vuole, così come si fa col cagnolino e il gatto di casa.
A fare scuola, si sa, sono il cinema e la televisione (americani). Samantha, Gessica, Melania e Pamela sono entrate nelle nostre culle da un pezzo. Anche Suellen e Geiar. Ma Jonathan e Kevin sono almeno identificabili come maschili. E' vero, ai tempi di Bonanza (telefilm western dei primi anni Sessanta) uno dei protagonisti si chiamava Blue, ma era un diminutivo.
Oggi, negli Usa, specialmente nel mondo dell'arte c'è libertà di imposizione (di nome): l'ultimo grido è dare ai figli nomi di States, si pensi ad esempio all'attrice Dakota Fanning. Nella fase precedente, quella ecologico-hippie, un attore poteva chiamarsi River (fiume) Phoenix, fratello di Rain (pioggia). C'è stato un tempo, qui da noi, in cui era in uso chiamare il figlio maschio col nome del padre: Giovanni di (o fu) Giovanni. E il padre si chiamava come il nonno, Giovanni.
Il fascismo, sempre per motivi di ordine pubblico, vietò la pratica. Così, si passò a dare al primogenito il nome del nonno paterno, alla primogenita il nome della nonna paterna; gli altri figli coi nomi dei nonni materni. Il che rinsaldava i legami familiari e dava ai nonni un motivo in più di affezione nei confronti dei nipoti. Oggi la famiglia è in forse e un romanticismo da telenovela riporta ai tempi in cui, in provincia di Lucca, la gente si chiamava come le opere di Puccini (Turandot) o i libri di Dumas (Aramis). O, in provincia di Carrara, Comunardo. Chi si ricorda del maestro (di musica) Angelini? Si chiamava Cinico.

Nota di BastaBugie: cos'è un nome adespota? Un nome adespota è un nome che non trova corrispondenza tra i nomi dei santi e beati riconosciuti dalla Chiesa e festeggiati nel calendario liturgico.
La parola adespota deriva dal greco adéspotos (letteralmente "senza padrone") pertanto 'nome adespota' assume il significato di "nome privo di protettore".
Poiché però i santi riconosciuti ufficialmente sono solo una piccola parte di quelli esistenti, la Chiesa Cattolica stabilisce che anche le persone con nomi adespoti possano celebrare l'onomastico il 1° novembre, festa di tutti i Santi detta anche Ognissanti.
Alcuni nomi adespoti in uso in Italia sono: Ascanio, Cinzia, Debora, Delia, Elettra, Furio, Giada, Gloria, Ileana, Liliana, Marika, Mirko e Ornella.
I nomi adespoti stranieri sono migliaia: molti nomi infatti non hanno un santo corrispondente; in generale invece si può presumere che la variante straniera del nome di un santo ne condivida l'onomastico: quindi ad esempio Thiago (variante portoghese di Giacomo) festeggia l'onomastico il giorno di San Giacomo.
Al momento del battesimo il [...] Codice di Diritto Canonico stabilisce che "i genitori, i padrini e il parroco abbiano cura che non venga imposto un nome estraneo al senso cristiano". Pertanto è consigliato che i genitori aggiungano al nome scelto un nome di "senso cristiano" che abbia cioè corrispondenza tra i santi e beati. (Fonte: Nomix)

Titolo originale: Il mio nome è blu, la legge invece è chiara

Fonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 24/05/2018

Pubblicato su BASTABUGIE n.568
Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Articoli su "Attualità"

Informativa estesa