Vai al sito » « Home
BastaBugie n.826 del 21 giugno 2023

LA PARABOLA DI BERLUSCONI: LA CONTRO-RIVOLUZIONE MANCATA

Dopo il funerale di Stato, riflettiamo sulla sua parabola dapprima ascendente fino a raggiungere un apice salvo poi entrare in declino fino al disastroso esito finale

di Julio Loredo

Silvio Berlusconi se n'è andato. Diverse testate hanno parlato addirittura di "fine di un'era". Pur con un tocco di enfasi giornalistica, non si può negare che egli sia stato un protagonista della vita politica italiana degli ultimi decenni. Non trovo migliore immagine per descrivere questo protagonismo che quella della parabola: dapprima ascendente fino a raggiungere un apice, salvo poi entrare in declino (e non parlo della sua salute), fino all'esito finale. Ciò, a mio avviso, racchiude un'importante lezione per il prossimo futuro sul modo di interpretare certi movimenti nell'opinione pubblica italiana.
Io sono arrivato in Italia nel febbraio 1994, poco dopo l'ormai storica "discesa in campo" di Berlusconi, e in piena campagna elettorale per le politiche. Dicono che la prima impressione rimane per sempre. Ebbene, la mia prima impressione della politica italiana fu proprio questo ciclone berlusconiano che avanzava impetuoso, e che portò il Polo della Libertà da lui guidato al brillante trionfo nelle elezioni generali del 27 marzo. Per la prima volta nella storia italiana si insediava a Palazzo Chigi un governo che non aveva remore di definirsi di centro-destra, con una forte componente di destra tout court, rappresentata soprattutto da Alleanza Nazionale-MSI, che da sola ottenne il 13,47% de suffragi.
Ricordo che regnava un clima di grande speranza. Dopo decenni di politiche centriste ispirate dalla Democrazia Cristiana - che poi finivano sempre per scivolare verso sinistra - si poteva cominciare a parlare di reazione conservatrice, o perfino tradizionalista. La nomina a Presidente della Camera della giovane Irene Pivetti, che allora si mostrava cattolica tradizionalista, rinforzò questa impressione.

INTERCETTANDO LA REAZIONE
Crepitavano ancora i fuochi inquisitori dell'inchiesta giudiziaria nota come "Mani pulite", che spazzò via i partiti moderati della Prima repubblica, lasciando in campo soltanto il Partito Democratico della Sinistra (cioè il vecchio Pci), Rifondazione comunista, e i loro alleati, mai toccati dalle indagini del "pool" di Milano. Si trattò chiaramente di un'inchiesta condotta a senso unico. Il che, a mio avviso, permette di sollevare legittimi dubbi sul suo vero scopo. Comunque sia, col campo ormai sgombro da possibili concorrenti, la sinistra italiana accarezzava il sogno di arrivare al potere. Tutto portava a credere che così sarebbe stato, non fosse stato per la discesa in campo del Cavaliere, che scombussolò tutte le previsioni. E questo è un suo innegabile merito storico. Senza il suo intervento, l'Italia sarebbe irrimediabilmente scivolata a sinistra.
Le sue analisi dell'opinione pubblica italiana, basate su rigorosi sondaggi, avevano, infatti, individuato una fortissima reazione conservatrice e anticomunista, che non trovava sbocco politico. Fu proprio per intercettare questa reazione che egli fondò il movimento Forza Italia! Associazione per il buon governo, che il 26 gennaio 1994 si presentò alle elezioni politiche, insieme ad Alleanza Nazionale-MSI di Gianfranco Fini e alla Lega Nord di Umberto Bossi. La sua visione si dimostrò vincente. Il 27 marzo 1994, il Polo della Libertà vinse col 42,87% dei suffragi, lasciando l'Alleanza dei Progressisti al 34,34%. Se prendiamo in considerazione che i moderati del Patto per l'Italia ottennero il 15,75%, possiamo affermare che c'era nel Paese una evidente maggioranza conservatrice. Era la fine della Prima Repubblica. Dopo mezzo secolo di palude democristiana, iniziava l'era del bipolarismo.

L'ANALISI DELLA PARABOLA BERLUSCONIANA
Ed è proprio da questa reazione che bisogna iniziare l'analisi della parabola berlusconiana.
Per un osservatore attento (ricordo commenti di Plinio Corrêa de Oliveira in questo senso), dietro un'apparente sonnolenza ottimista, si poteva intravedere nell'opinione pubblica italiana la formazione di due blocchi, separati da fessure molto più accentuate in profondità di ciò che sembravano in superficie. Col passare del tempo, queste fessure erano destinate a dilatarsi fino a diventare incolmabili.
Da una parte, una sinistra militante che, alle vecchie cause comuniste aggiungeva quelle della rivoluzione culturale: aborto, droghe, omosessualismo, eutanasia, immigrazione, agenda lgbt e via discorrendo.
Dall'altra parte, un pubblico che, forse per la prima volta nella storia recente, iniziava a capire che le cose erano andate troppo lontano e che bisognava reagire. Era formato da quelli che, per tradizione o convinzione, si opponevano agli eccessi rivoluzionari, e si stavano man mano risvegliando, fino a comporre un blocco in fase di consolidamento e di crescita. Non erano, o almeno non ancora, propriamente dei contro-rivoluzionari, cioè persone che reagiscono contro la Rivoluzione in modo integrale aspirando il suo contrario. Per lo più erano persone che, accorgendosi che il treno della Rivoluzione stava andando troppo veloce e verso indirizzi inquietanti, scesero alla prima stazione, domandandosi se era il caso di continuare il viaggio. Badate bene: non prendevano (per adesso) un treno di ritorno, ma non erano più sul Freccia Rossa della Rivoluzione.
In mezzo c'era il solito blocco degli indifferenti, degli inerti, delle persone senza convinzioni definite. Si trattava però di un blocco destinato a essere progressivamente corroso dai due schieramenti opposti nella misura della loro rispettiva forza d'impatto.

UNA CONTRO-RIVOLUZIONE MANCATA?
Fino a dove sarebbe arrivata la reazione? Quali indirizzi avrebbe preso? Chi ne avrebbe approfittato? Quali erano i suoi connotati? Ecco alcune domande che si facevano gli strateghi del centro-destra, ormai al potere. Essi avevano davanti una scelta che avrebbe condizionato la storia del nostro Paese per anni. Il centro-destra sarebbe andato oltre le bagatelle della micro politica, capendo che gli italiani avevano loro affidato non solo il compito di governare ma, più profondamente, la missione storica di mettere un freno alla Rivoluzione? Avrebbe saputo implementare un programma di governo che davvero traducesse gli aneliti di questa crescente fascia reattiva dell'opinione pubblica?
Non mancavano personaggi che si atteggiavano a guida della reazione. Mi viene in mente la giovane presidente della Camera, Irene Pivetti, qualificata dalla stampa "la Santa Giovanna d'Arco italiana". Don Gianni Baget Bozzo parlò del "ciclone Pivetti" che, all'insegna del tradizionalismo cattolico, soffiava sul Paese. Uno dei suoi primi atti fu di organizzare a Montecitorio la celebrazione quotidiana della Santa Messa in rito romano antico, alla quale assisteva indossando la mantiglia.
Lo stesso Berlusconi non mancò di compiere diversi passi nella giusta direzione. Sdoganò una retorica anticomunista da tempo in disuso, difese la proprietà privata e la libera impresa, fomentò la nascita di una cultura alternativa alla sinistra, tutelò alcune tradizioni cattoliche del Paese, per esempio opponendosi al tentativo dell'Unione Europea di proibire il Crocifisso in luoghi pubblici, e altri atti di governo che sicuramente gli fanno onore. Che egli fosse un bastone fra le ruote della Rivoluzione si può cogliere, per esempio, dai feroci attacchi dei settori progressisti nei suoi confronti, che trovarono lo strumento perfetto nella pioggia di processi giudiziari scatenati da varie Procure, specialmente quella di Milano. Processi, va detto, dai quali ne uscì indenne.

IL RIMBAMBIMENTO FINALE
Col passare del tempo, però, il berlusconismo iniziò a mostrare le sue inadeguatezze.
Una prima inadeguatezza, in realtà essenziale, era la sua ispirazione liberale. Berlusconi mai portò la reazione, che egli in principio rappresentava, fino alle sue conseguenze logiche, fondandola sui principi inviolabili della Legge divina e naturale. Mai, per esempio, fece una vera battaglia in difesa della vita o della famiglia. Mai intraprese un'iniziativa per la rigenerazione morale e culturale dell'Italia. Anzi, le sue reti televisive erano fra le più trasgressive. Egli si comportò sempre da liberale. Qualcosa di molto diverso da quanto il pubblico reattivo si aspettava.
Una seconda inadeguatezza, conseguenza della prima, era la sua vita personale, a dir poco sregolata. Anche qui, qualcosa di molto diverso da quanto il pubblico reattivo si aspettava. Le cose precipitarono quando, abbandonando la sua seconda consorte, iniziò un rapporto con la giovanissima Francesca Pascale, partigiana dell'agenda lgbt. Bisogna vivere come si pensa, altrimenti, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto. Il vecchio Berlusconi iniziò quindi a guardare con occhio benevolo cause che fino al giorno prima avversava.
Forse pensava che il suo personale carisma gli avrebbe spianato tutte le strade. Ora, il carisma di un leader va e viene qual piuma al vento. Ciò che restano sono le idee e i valori. E in questo campo, il Cavaliere si dimostrò totalmente inadeguato. Non seppe capire né guidare la reazione che lo aveva portato al potere. Iniziò quindi a crollare nei sondaggi, fino a perdere la guida del centro-destra, che passò nelle mani di Matteo Salvini.
E arriviamo così ai giorni nostri. Dopo il periodo salviniano (crollato anche lui per identici motivi), siamo arrivati al governo di Giorgia Meloni, al quale possiamo rivolgere le stesse domande.
Saprà l'attuale Governo difendere i valori morali, fondati sulla legge naturale e sul Magistero della Chiesa? Saprà proteggere la nostra identità cristiana ed europea? Saprà difendere la famiglia e la vita umana innocente? Saprà difendere i nostri bambini e ragazzi dalla propaganda lgbt nelle scuole? Sarà, insomma, capace di una vera reazione alla Rivoluzione culturale, per parlare solo di questa? In altre parole, farà un governo che semplicemente amministri la cosa pubblica, o un Governo che proponga idee e valori?
Insomma, imparerà la lezione della parabola berlusconiana?

Nota di BastaBugie:
Roberto de Mattei nell'articolo seguente dal titolo "La scomparsa di Silvio Berlusconi" parla dell'ascesa e del funerale di Silvio Berlusconi.
Ecco un estratto dell'articolo pubblicato su Corrispondenza Romana il 14 giugno 2023:

Il 12 giugno 2023 è morto a Milano, a 86 anni d'età, Silvio Berlusconi, fondatore di Fininvest e di Forza Italia, capo di quattro governi, protagonista indiscusso di trent'anni di vita italiana. Una vita di grande impegno e di forti contrasti, nel campo dell'imprenditoria, dei media e della politica, da cui è uscito, malgrado le ferite, sempre vincente. C'è stato un solo imprenditore, prima di lui, che ha esercitato altrettanto potere, ma per meriti ereditari più che personali: Gianni Agnelli. Il presidente della Fiat accompagnò però la Rivoluzione culturale e politica italiana allineandosi alle indicazioni dei "poteri forti" internazionali, Berlusconi fu un "outsider", che osò sfidare il compromesso storico, scendendo in campo, nel 1994 contro la "gioiosa macchina da guerra" socialcomunista e pagandone tutte le conseguenze, compresa una pesante persecuzione giudiziario-mediatica, che gli costò oltre 30 processi e 130 capi di imputazione, con una sola condanna definitiva, per frode fiscale.
L'anticomunismo è stato una costante, e il grande merito di Silvio Berlusconi. Come non ricordare che il 27 febbraio 1998 si presentò alla convention di Alleanza Nazionale con un volume in regalo per ognuno dei 2.500 partecipanti: Il libro nero del comunismo di Stéphane Courtois, tradotto quell'anno dalla sua casa editrice Mondadori. Il grande errore di Berlusconi fu di non avere compreso che non c'era anticomunismo possibile, al di fuori di una reazione contro la degradazione morale che aggrediva in quegli anni l'Italia e che, purtroppo, le sue reti televisive alimentarono. [...]
Silvio Berlusconi aveva l'animo di un conquistatore. Il suo orizzonte era soprattutto l'Italia, di cui si sentiva il rappresentante per eccellenza. Nella sua lunga vita ha ottenuto tutto ciò che un uomo, con i denari, ma soprattutto con i talenti e le capacità di cui è dotato, può conquistare sulla terra, fino all'ultimo successo: l'omaggio "bipartisan" di amici e detrattori.
L'Italia gli ha reso i massimi onori: il lutto nazionale, le esequie di Stato celebrate in Duomo dall'arcivescovo di Milano, con la partecipazione del presidente della Repubblica e delle massime cariche istituzionali, 33 pagine del Corriere della Sera e 27 pagine di Repubblica (già acerrimo nemico) per illustrare la sua vita pubblica e privata. Nelle sue ultime ore terrene, secondo il Corriere, Berlusconi ha visto la finale di Champions League ed è sembrato "ossessionato" dal pensiero della riorganizzazione di Forza Italia e dalla preoccupazione per il conflitto in Ucraina e per una sua eventuale degenerazione in scontro nucleare. Nulla sappiamo del momento decisivo, quello in cui ci si si può capovolgere il senso di una vita che non è stata donata a Dio. [...]

DOSSIER "SILVIO BERLUSCONI"
La politica, il calcio, le donne e le televisioni

Per vedere articoli e video, clicca qui!

Titolo originale: La parabola berlusconiana: una lezione per il prossimo futuro

Fonte: Tradizione Famiglia Proprietà, 16 giugno 2023

Pubblicato su BASTABUGIE n.826
Condividi su WhatsApp Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Articoli su "Politica"

Informativa estesa