1) COMUNIONE SULLA MANO: L'ECCEZIONE CHE SEMBRA LA REGOLA
Ma il cardinale Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, ricorda che la regola resterà sempre la comunione sulla lingua (e quella sulla mano un abuso) Autore: Stefano Fontana - Data: 21 marzo 2018 http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5101
Fin dai primi secoli i sacerdoti ponevano le ostie in bocca (i documenti confermano che toccare l'Eucaristia con le mani per i laici fu ben presto vietato, salvo per necessità e in tempo di persecuzione) Fonte: I Tre Sentieri - Data: 3 giugno 2020 http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6043
Ecco il video con le penose immagini della profanazione delle ostie durante la Messa nelle Filippine Autore: Raymond Leo Burke - Data: 21 gennaio 2015 http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3600
6) LA COMUNIONE RICEVUTA SULLA LINGUA E IN GINOCCHIO
Dal 2008 Benedetto XVI ha ripreso l'antichissima tradizione per evitare al massimo la dispersione dei frammenti eucaristici e favorire la crescita della devozione dei fedeli verso la presenza reale di Cristo nel sacramento Fonte: Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Papa http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2005
VIDEO: LA COMUNIONE SULLE MANI
La Comunione sulla mano rischia di far disperdere frammenti anche piccolissimi, nei quali è sempre presente Gesù Cristo (durata: 5 minuti)