
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Andrea

Niente zen, siamo cattolici. I vescovi spagnoli hanno diramato una corposa nota che analizza la problematica relativa a quelle forme di nuova spiritualità orientale che in alcuni ambienti ha preso ad essere definito "zen cristiano". Ebbene, cominciamo col dire che non esiste uno "zen cristiano" e che tutte le forme di meditazione, oggi si chiama mindfulness, volte a ricercare benessere personale, corporeo e spirituale, non sono altro che pericolose deviazioni dall'oggetto principale dell'attività di orazione che è Dio.
Nel documento "La mia anima ha sete, ha sete del Dio vivente" (30 pagine) i vescovi responsabili della Dottrina della Fede in Spagna spiegano sostanzialmente che è inutile cercare pace, relazione interiore e equilibrio perché niente riempirà i nostri vuoti se non la pace autentica che dona Dio.
«È Gesù infatti il nostro maestro che ci va vivere in equilibrio e che ci insegna come pregare», spiegano i prelati cercando di utilizzare quel linguaggio usato da una moltitudine di persone che cerca - per stare bene - rifugio in pratiche orientali che alla fine portano al rischio dell'escapismo, cioè della fuga dalla realtà
La commissione ha infatti analizzato le tecniche di meditazione più in voga e che generano un indotto economico notevole, ma non sono le tecniche a salvarci, bensì l'attitudine a sentirsi in pace con Dio. Per fare questo ci possono essere anche tecniche specifiche, ma non intese come metodo o itinerario. Si tratta però di tecniche che predispongono il corpo e lo spirito al silenzio necessario per pregare, non sono il fine della preghiera.
In questo senso invece i vescovi sono molti chiari nell'individuare il grande inganno che può dare la serenità interiore di certe tecniche con «la vera pace che solo Dio può dare».
Ma come si fa a capire se si è di fronte ad una vera preghiera cristiana? Il giornale Religion en liberdad ha individuato dal testo dei vescovi 8 punti:
- La preghiera è un incontro con Dio o con se stessi?
- È un aprirsi alla volontà di Dio o una tecnica per affrontare le difficoltà della vita mediante l'autocontrollo?
- È Dio il più importante o se stessi?
- Nel caso in cui si ammetta una apertura a un essere trascendente, questi ha un volto concreto o siamo davanti a un essere indeterminato?
- Il cammino di avvicinamento a Dio che ci ha aperto Gesù Cristo è uno dei tanti o è il solo che ci conduce al Dio vero?
- Che valore ha per un cristiano gli insegnamenti di Gesù sulla preghiera?
- Che elementi della tradizione secolare della Chiesa si devono mantenere?
- Che aspetti proprio delle altre regioni posso essere incorporati per un cristiano nella sua vita spirituale?
Il problema principale che si apre è quello di un'intera generazione che non sa più pregare. Ma niente paura: a soccorrerci vengono incontro gli insegnamenti di Gesù sulla preghiera (ad esempio, pregare sempre senza stancarsi Lc 11, 5-13), i Sacramenti, il Rosario e la vita dei santi, dal trattare con amicizia Dio come Santa Teresa d'Avila alle parole di gratitudine di Santa Teresa di Lisieux. Sono queste quattro delle principali vie consigliate dai vescovi. Insomma, la cara e vecchia tradizione della Chiesa, dispensatrice di tutte le risposte alla nostra sete spirituale.
Noi ci permettiamo di aggiungere le parole di un altro santo spagnolo, San Josemaria Escrivà de Balaguer che in Cammino ha scritto tantissimo sulle modalità di preghiera. E scegliamo questa: «Non sai pregare? - Mettiti alla presenza di Dio, e non appena comincerai a dire: "Signore,... non so fare orazione!...", sii certo che avrai cominciato a farla». (Cammino, 90)
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 1 ora e 27 minuti) dal titolo "Budda in fila indiana" Padre François Dermine spiega come, a suo parere, l'avvento in occidente delle tecniche di meditazione orientali siano in parte responsabili della secolarizzazione e dell'allontanamento dalla fede cattolica.
https://www.youtube.com/watch?v=f_wwWewF6Yw
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)