
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Berna

Liu Xiaobo è uno degli intellettuali e dissidenti più brillanti della Cina di oggi. Il suo arresto è stato ora motivato con l’accusa di «sovversione contro lo Stato». In realtà Liu, 53 anni, non ha mai svolto alcuna attività violenta, essendosi concentrato a scrivere riflessioni e proposte sui diritti umani e la democrazia, pubblicandoli su riviste internazionali e siti Internet. Ma aprire gli occhi e la mente della gente è forse l’attività più sovversiva per un governo che pretende di aver dato il benessere ai cittadini, anche se toglie loro la libertà di pensare in modo autonomo. La cattura di Liu è segno di quanto la Cina non sia molto cambiata dai tempi del massacro di Tienanmen. Nell’ 89 Liu Xiaobo fu uno dei docenti che partecipò agli scioperi della fame decisi dagli studenti per spingere la leadership al dialogo. Fino all’ultimo, cercò di convincere i manifestanti ad abbandonare la piazza e l’esercito a non attaccare.
Ma fu testimone del fallimento della sua mediazione e del bagno di sangue che ne seguì. Per questo ha passato un paio d’anni in prigione. A due decenni da Tiananmen, Liu è di nuovo privato della libertà. Il suo 'sequestro', in dicembre, è avvenuto poco prima della pubblicazione di 'Carta 08', documento sottoscritto da 303 intellettuali, attivisti e gente comune, di cui Liu sembra essere l’estensore. Il testo è una delle analisi più acute sulla situazione della Cina contemporanea. I firmatari apprezzano i cambiamenti avvenuti negli ultimi 20 anni, con l’uscita del Paese dalla povertà e dal totalitarismo maoista, ma puntano il dito sulla «modernizzazione folle» e senza riforme politiche, che ha prodotto la «corruzione governativa, la mancanza di uno stato di diritto, deboli diritti umani, corruzione dell’etica pubblica, crasso capitalismo, crescente diseguaglianza fra ricchi e poveri, sfruttamento sfrenato dell’ambiente naturale, umano e storico, l’acuirsi di una lunga lista di conflitti sociali». I firmatari di 'Carta 08' chiedono al governo riforme perché temono che i conflitti sociali diventino sempre più violenti, mettendo in crisi anche lo sviluppo economico. Per tutta risposta – proprio come ai tempi di Tienanmen – il governo si prepara a condannare Liu, e ha messo agli arresti domiciliari decine di altri promotori, controllando e interrogando membri del Partito simpatizzanti del documento. Forse per la prima volta in un testo della dissidenza, in 'Carta 08' si cita la necessità della libertà religiosa come elemento importante per la società cinese. Si chiede perfino che sia eliminato il controllo statale sulle attività religiose e che non vi sia frattura fra attività ufficiali 'legali' e attività sotterranee 'illegali'. Ciò è dovuto al fatto che molti dissidenti, fra cui lo stesso Liu Xiaobo, da rivendicazioni basate solo sulla Dichiarazione dell’Onu, sono giunti alla conclusione che i diritti umani nascono da una concezione della dignità umana come valore assoluto, garantita soltanto da una visione religiosa, in cui la persona è considerata creatura di Dio e lo Stato servitore della dignità umana.
Tale collegamento fra democrazia e fede religiosa è quanto di più 'sovversivo' si possa immaginare a Pechino, ma è forse l’unica strada per evitare l’implosione del gigante cinese. L’occidente tanto interessato al commercio – e poco ai diritti umani e alla fede – dovrebbe pensare ad aprire con il Paese asiatico non solo dispute sul protezionismo, ma anche sulla libertà religiosa. Se non altro per difendere il futuro dei propri investimenti.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)