
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Dino Boffo

Con la Legge n. 54 del 5 marzo 1977, cessarono di essere considerate festive in Italia, agli effetti civili, il giorno del Corpus Domini (che veniva celebrato il giovedì successivo alla prima domenica dopo Pentecoste), l’Epifania (6 gennaio), il giorno di San Giuseppe (19 marzo), il giorno dell’Ascensione (il giovedì che cade 40 giorni dopo la Pasqua), il giorno dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (29 giugno). L’operazione coinvolse anche due ricorrenze civili: furono infatti spostate rispettivamente alla prima domenica di giugno ed alla prima di novembre la Festa della Repubblica (2 giugno) e quella dell’Unità nazionale (in precedenza denominata Festa della Vittoria della prima guerra mondiale, 4 novembre). Nel 1985, con un decreto del Presidente della Repubblica venne ripristinata agli effetti civili la festività dell’Epifania.
Nel 2006 tornò festivo anche il 2 giugno. Le soppressioni furono decise per favorire le attività produttive, rimuovendo delle interruzioni infrasettimanali che venivano considerate deleterie. I lavoratori regolari non ne risentirono perché i giorni così sottratti furono aggiunti a ferie e 'riposi'. Ma è indubbio che festività come San Giuseppe e quella dei Santi Pietro e Paolo (Roma esclusa, dove venne mantenuta) persero di risalto. E credo non ci sia più alcuno che nutra dubbi sul fatto che il guadagno per l’economia del Paese sia stato solo teorico. La riprova è che quelle stesse feste sono ancora celebrate senza alcun pregiudizio in numerosi altri Paesi europei e che anche in questa campagna elettorale si sente ventilare la proposta di abbreviare le vacanze scolastiche estive per aumentare i periodi di pausa primaverile delle lezioni con l’obiettivo di dare impulso e sostenere la principale industria del Paese, cioè il turismo. In questo contesto può forse aprirsi l’opportunità per discutere sul ripristino del riconoscimento civile per le festività soppresse.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)