
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Fe

Fellay: “Gli Ebrei sono i “nostri fratelli maggiori”.
“Non c’è posto fra noi per l’antisemitismo”.
Questo è il testo di una dichiarazione rilasciata ieri a “Famille Chrétienne”, settimanale cattolico francese, apparsa domenica scorsa su “La Croix”.
Il 31 gennaio, il vescovo Bernard Fellay è stato intervistato da “Famille Chrétienne”, settimanale cattolico francese, nella Casa Generalizia di Metzingen, in Svizzera. In particolare, ha risposto alle accuse di antisemitismo rivolte alla Fraternità San Pio X.
“Noi condanniamo fermamente ogni gesto assassino nei confronti di un innocente. E’ un crimine che grida vendetta verso il cielo! Soprattutto quando è rivolto a un intero popolo. Noi rigettiamo ogni accusa di antisemitismo. In maniera totale e assoluta. Rigettiamo qualunque forma di approvazione di ciò che è accaduto sotto Hitler. E’un qualcosa di abominevole. Il Cristianesimo mette la carità al di sopra di tutto. San Paolo, parlando degli Ebrei, proclama: “Desidero io stesso essere separato da Cristo a favore dei miei fratelli! (Rom. 9,3). Gli Ebrei sono i “nostri fratelli maggiori”, nel senso che abbiamo un qualcosa in comune, cioè l’antica Alleanza. E' vero che il riconoscimento della venuta del Messia ci separa”.
“E’ molto interessante notare che la Chiesa non ha atteso il Concilio per stabilire una linea d’azione riguardo agli Ebrei. Fin dagli anni ’30, e anche durante la guerra, diversi documenti della Chiesa di Roma hanno stabilito una posizione assai giusta: gli abomini del regime hitleriano devono essere condannati!. Pio XI aveva detto “siamo spiritualmente tutti semiti”. E’ una verità che scaturisce direttamente dalle Sacre Scritture. Come afferma anche san Paolo, “ siamo figli di Abramo”
Inoltre, in un messaggio email inviato domenica scorsa al Reverendo Alcuin Reid (inoltrato successivamente a diversi blog), si legge:
Dichiarazione del dr.Alcuin Reid:
Venerdì scorso la BBC Radio mi ha chiesto di parlare dei fatti recenti riguardanti la FSSPX durante il programma “Sunday Programme” di stamani. A seguito di questa richiesta ho chiesto alla FSSPX di commentare gli argomenti che sarebbero stati oggetto della discussione. Sfortunatamente la risposta del vescovo Fellay è arrivata solo dopo la messa in onda del programma. In questa risposta, scritta per essere resa pubblica, si afferma:
“La posizione del vescovo Williamson chiaramente non è la stessa della nostra Fraternità. Non c’è posto tra noi per l’antisemitismo. Noi seguiamo integralmente i comandamenti divini sulla giustizia e la carità e l’insegnamento di sempre della Chiesa. L’antisemitismo è stato condannato dalla Chiesa e, di conseguenza, anche noi lo condanniamo.
Concordo pienamente con le dichiarazioni di padre Schmidberger riguardanti le parole del vescovo Williamson (www.fsspx.info).
Dio la benedica.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)