
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Francesca

Oggi il genitore vive con grande apprensione il suo ruolo. Così, per non lasciarsi sfuggire niente, diventa onnipresente, preoccupato non tanto per il figlio quanto di essere, per quel figlio, un genitore perfetto. Un'ansia da prestazione che spesso degenera in una vera e propria intrusione nella vita di bambini e adolescenti, incaricati di dimostrare il valore dei propri genitori.
ANSIE CRESCENTI
Essendo bravi, madri e padri moderni chiedono continuamente al proprio figlio come sta e, simmetricamente, provano ansie crescenti qualora il fanciullo stia attraversando un momento critico, come spesso accade durante I'adolescenza. Il genitore onnipresente desidera infatti sommamente la felicità dei figli e considera il conflitto un'esperienza da evitare perché lui, che è così bravo, non sopporterebbe di essere "odiato".
Al figlio del bravo genitore non resta quindi che scappare nel silenzio: comprende bene infatti che tutte quelle domande sono volte più a rassicurare I'adulto fragile che a trovare risposte. A volte bisognerebbe ignorarli un po' i figli, spostare I'attenzione e non farli sentire costantemente sotto osservazione. Lasciarli nel loro giardino segreto e accettare che siano arrabbiati con noi, senza cercare la pace ad ogni costo: per loro è importante sapere che gli adulti sono in grado di sostenere il conflitto.
Questa intrusione appare evidente nel fenomeno delle chat di classe. Molti genitori fanno parte di gruppi whatsapp, con i quali si tengono informati su tutto quello che riguarda la vita della scuola: gite, compiti, materiale scolastico, riunioni.
FOCOLAIO DI PETTEGOLEZZI E TRIBUNALE PER PROCESSI SOMMARI
Purtroppo, sempre più spesso, questi gruppi diventano un focolaio di pettegolezzi, un tribunale per processare i docenti, un luogo per reperire informazioni sui ragazzi. Ogni dettaglio può scatenare litigi e polemiche. I genitori sembrano preoccupati soprattutto per i compiti da eseguire a casa, valutati con attenzione in qualità e quantità. Grande apprensione, anche la possibilità che il prezioso pargolo possa dimenticare squadre e matite, cosicché, mamme e papà sull'orlo di una crisi di nervi, si consultano per sapere che cosa prevede I'orario del giorno.
Queste chat sono, evidentemente, la versione aggiornata dell'ansia genitoriale e della smania di controllo. Ciò che dovrebbe essere lasciato alla responsabilità dello studente, viene preso indebitamente in carico da mamme apprensive e papà incapaci di accettare che il proprio figlio venga sgridato dall'insegnante.
Se infatti è auspicabile che i genitori conoscano i docenti e frequentino i colloqui previsti, questa continua e inopportuna ingerenza nelle faccende scolastiche agisce come un freno sulla autonomia dei ragazzi. Continuamente controllati e giustificati, i bambini e gli adolescenti delle nostre scuole sono schiacciati dall'ansia da prestazione dei loro genitori crescendo spesso come piccoli tiranni a cui tutto è dovuto.
I compiti, il materiale da portare così come gli avvisi da riferire fanno parte dell'impegno scolastico e non devono essere gestiti dai genitori. [...]
Fare meno domande, ascoltare di più, uscire dalle chat e lasciare che la scuola sia un problema loro. Ce la possiamo fare.
Nota di BastaBugie: sull'argomento "whatsapp" abbiamo pubblicato in passato due articoli. Ecco i link per leggerli:
CELLULARE E WHATSAPP DANNO L'ILLUSIONE DI ESSERE CONNESSI, MENTRE SIAMO DISCONNESSI DALLA REALTA'
Se dal telefonino alzassimo lo sguardo su volti, tramonti, santi, cattedrali, i nostri genitori, i nostri figli, ci renderemmo conto che il messaggio che attendevamo è già arrivato e ce lo siamo persi (VIDEO: disconnessi per essere connessi)
di Antonio Socci
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4262
WHATSAPP: COMODO, MA RISCHIOSO (SOPRATTUTTO PER GLI UNDER 16)
I presidi delle scuole medie e superiori di Parma e provincia affermano che limita le ore di sonno, riduce l'attenzione e la concentrazione, disturba lo studio, incide sulle relazioni sociali
da Blog di Costanza Miriano
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3729
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)