
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Francesca Romana Poleggi

"Era mio figlio" (The Last Full Measure) narra una storia vera: l'inchiesta dell'avvocato del Pentagono Scott Huffman svolta per assegnare la prestigiosissima Medal of Honor postuma a un semplice aviere, paracadutista-soccorritore dell'Air Force, William Hart Pitsenbarger, a seguito del suo eroico sacrificio durante la guerra del Vietnam.
Il giovane, prima di essere ucciso in una delle battaglie più tragiche del conflitto, salvò la vita a una sessantina di soldati. A distanza di 30 anni, i reduci e i genitori di "Pits" chiedono giustizia e non sanno spiegarsi per quale motivo la medaglia gli fosse stata negata a suo tempo.
Non è il solito, retorico, film di guerra. Dietro la vicenda bellica e la questione burocratica, si stagliano netti valori oggi troppo dimenticati, come la famiglia e la paternità (bellissimo il confronto tra il padre di Pits e Huffman, che ha due figli piccoli, il quale a sua volta ha fatto l'esperienza di figlio abbandonato in tenera età dal padre); notevole il conflitto tra il senso del dovere, il senso dell'onore, e l'ambizione per il successo, la carriera e l'interesse personale: un senso del dovere pieno, autentico reale e appassionato che si confronta con l'esecuzione del proprio lavoro unicamente per se stessi e per soddisfare i superiori.
Tocca il cuore dello spettatore la ferita profonda e dolorosa che incide l'animo di chi sperimenta la guerra vera. Ma soprattutto - ripetiamo - senza retorica scontata, c'è l'esaltazione dell'umanità, l'umanità di chi comprende, sa perdonare, riconosce negli altri dei fratelli, dei figli, dei genitori anche se estranei al nostro nucleo familiare; l'umanità di chi sbaglia, di chi lotta, di chi soffre e di chi semplicemente, con il cuore aperto, dà la vita per i suoi amici.
Un film da vedere e da far vedere anche a ragazzi molto giovani.
Nota di BastaBugie: il film narra una storia simile a quella del colossal di Mel Gibson "La Battaglia di Hacksaw Ridge" che resta un capolavoro insuperato (il protagonista era un obiettore di coscienza, ma ovviamente il film di Mel Gibson non è guerrafondaio, ma nemmeno pacifista).
Nel seguente video (durata: 2 minuti) si può vedere il trailer di "Era mio figlio".
https://www.youtube.com/watch?v=K9ZzbX9NkHY
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)