
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

No della Congregazione per la dottrina della fede a formule battesimali che non esprimono adeguatamente la fede trinitaria.
ROMA. Non è valido per la Chiesa cattolica il Battesimo conferito «nel nome del Creatore, del Redentore e del Santificatore», oppure con la formula «io ti battezzo nel nome del Creatore, del Liberatore, e del Sostenitore». Lo afferma un intervento della Congregazione per la dottrina della fede, pubblicato ieri dalla Sala stampa vaticana, in risposta ai dubbi sollevati riguardo alla validità del primo dei sacramenti, quando vengano utilizzate queste due nuove formule. La prassi, invalsa soprattutto in alcuni Paesi di lingua inglese tra anglicani, luterani e presbiteriani, proviene dalla cosiddetta teologia femminista, che ricorre a tali nomi per evitare di dire Padre e Figlio, ritenute parole maschiliste. Ma così facendo, sottolinea la Congregazione per la dottrina delle fede, si sovverte la fede nella Trinità. Non si tratta, infatti, solo di una questione linguistica. Le due formule non sono valide perché non rispettano la volontà di Cristo, e non contengono l’invocazione della Santissima Trinità, con l’espressione distinta delle tre Persone con i rispettivi nomi. La Chiesa, infatti, non ha il diritto di cambiare ciò che Cristo stesso ha istituito. Dunque le parole che si usano nelle formule, come già dicevano san Tommaso d’Aquino e sant’Agostino, sono efficaci nei sacramenti non semplicemente perché sono pronunziate, ma perché esprimono ciò che è oggetto di fede. Perciò, come scrive Antonio Miralles in una nota pubblicata da 'L’Osservatore Romano', «la formula battesimale deve esprimere adeguatamente la fede trinitaria: non valgono formule approssimative». E la fede trinitaria non è espressa adeguatamente «quando si designano le Persone divine con nomi comuni alle tre», come avviene appunto nelle formule considerate dalla Risposta dell’ex Sant’Uffizio.
«Tutte e tre le persone divine, infatti, sono Creatore, Santificatore, Liberatore, Sostenitore». La conseguenza è, come ricorda il cardinale Urbano Navarrete nell’altra nota che accompagna il pronunciamento, «che le persone 'battezzate' con le formule in questione in realtà non lo sono». Il problema si pone soprattutto per quanti da quelle confessioni che usano tali formule volessero diventare cattolici. In questo caso dovranno ricevere «ex novo» il Battesimo.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)