
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Tutti i fan de Il Signore degli Anelli, e si tratta di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, presumibilmente si precipiteranno a vedere il film, Tolkien, sulla vita dell'autore. Anzi, molti lo vorranno vedere in anteprima e pazienza per la lingua. Io, che faccio parte sia dei primi che dei secondi, me lo sono sorbito in originale ed ecco il mio commento: due ore che potevo impiegare meglio.
Oh, il film è fatto bene, gli attori sono di prima scelta, la ricostruzione è accurata, eccetera eccetera. Ma anticipiamo subito che c'è una grande assenza: la religione. La religione cattolica, per la precisione, che per Tolkien fu fondamentale sia per la vita di tutti i giorni che per l'ispirazione della sua intera opera. Il film, biopic come viene definito il genere, parla solo del giovane Tolkien e si ferma dove dovrebbe cominciare, cioè dalla pubblicazione nel 1934 de Lo Hobbit e, con essa, l'inizio del lancio di Tolkien come scrittore. Tutto viene liquidato, secondo una moda ormai consolidata nei film tratti da storie vere, con le scritte finali sullo schermo, in coda al film, e che si spera che lo spettatore legga prima di guadagnare l'uscita.
LA MADRE FU UNA ''MARTIRE" DELLA FEDE CATTOLICA
Noi sappiamo che l'evento che realmente segnò Tolkien fu il sacrificio della giovane madre Mabel, ripudiata dai parenti perché si era convertita al cattolicesimo e perciò abbandonata mentre moriva di diabete. Invece, nel film, l'unico accenno al cattolicesimo è pure odioso, nella migliore tradizione hollywoodiana: padre Francis Morgan, il prete che si prese cura dei due orfanelli Tolkien, rimprovera John R.R. perché l'ha visto uscire a tarda ora dalla stanza di Edith Bratt. Divieto di frequentarla fino alla maggiore età. Be', a parte il fatto che Edith era di qualche anno più anziana di John R.R. e, dunque, maggiorenne prima di lui, l'episodio così come è presentato (il cinema è emozione), mette in scena la solita bacchettoneria sessuale del clero papista, come è stato a lungo, e per molti è ancora, nell'immaginario del pubblico anglosassone.
Evidentemente il regista (Dome Karukoski) e i soggettisti hanno tenuto presente un target ben preciso. O più semplicemente hanno riproposto quel che hanno capito loro. Il che, va detto, non è molto per un personaggio di tale portata. Tolkien nel film è un tormentato (nell'immaginario comune lo scrittore lo è sempre), mentre nella realtà non lo fu affatto. Ebbe una vita tranquilla e serena, un crescendo di successi che non gli diedero alla testa, una sola moglie (anzi, una sola donna), tutti i figli che gli riuscì di generare, amava le cose semplici e detestava le eccentricità, ebbe una bellissima carriera accademica e morì nel suo letto sorridente così come era vissuto.
A OXFORD I CATTOLICI SONO SEPOLTI FUORI
Prese parte alla Grande Guerra ma in battaglia non ci andò mai. Invece, nel film eccolo in trincea, dove gli orrori che vede gli ispirano i Nazgûl e Sauron. Vabbè, non sottilizziamo. Il problema stava, semmai, a monte: come fare un film su una vita in cui non è mai successo niente? Eppure, bastava spostarsi in avanti: non i primi trent'anni ma i successivi quaranta. Ecco allora il Tolkien profeta, che all'ora della crisi di Monaco divinava: «Si può ritenere che la Russia sia molto più responsabile della crisi attuale di quanto non sia Hitler stesso».
Tornando al film, gli attori sono somiglianti: Nicholas Hoult (la Bestia Blu nella saga Marvel degli X-Men), Lily Collins (figlia di Phil, batterista dei Genesis), Colm Meaney (padre Francis), Derek Jacobi (il prof. Wright). Ma non c'è paragone, per esempio, con Viaggio in Inghilterra, che il regista Richard Attenborough nel 1993 trasse dalla vita di C.S. Lewis, il grande amico di Tolkien (e interpretato da Anthony Hopkins). Il quale, riferendosi all'opera del collega, così scrisse: «Queste storie non furono scritte per riflettere alcuna reale situazione del mondo. Piuttosto accadde il contrario: gli eventi reali cominciarono a conformarsi, orribilmente, alla vicenda che lui aveva inventato».
Ancora oggi a Oxford i cattolici sono sepolti fuori, in una porzione riservata ai papisti del cimitero municipale di Wolvercote. Qui giace Tolkien («Beren») accanto alla moglie («Luthien»). Ma i titoli di coda accennano solo alle date.
Nota di BastaBugie: per approfondire la biografia di Tolkien, clicca nel seguente link del sito di Film Garantiti
http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=15
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)