
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di I

Siamo, per così dire, all'epilogo della lunga discussione tra Cristo e i Giudei, seguita al miracolo della moltiplicazione dei pani, e possiamo fare una specie di bilancio riassuntivo. Il discorso del pane materiale attira a Gesù folle entusiaste. Il discorso sulla fede e sulla eucaristia provoca l'abbandono e l'insuccesso: Molti discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui. Eppure Gesù rifiuta di proseguire il primo discorso e fa del secondo la pietra di paragone su cui saggiare l'autenticità dell'apertura verso di lui e verso il suo messaggio. Il pericolo di restare solo non gli mette paura; ciò che gli dà più orrore è il malinteso di chi finisce col ridurre l'Evangelo a manifesto di lotta politica, con l'identificare l'annuncio del Regno di Dio a ricerca di giustizia terrestre, col risolvere la "buona notizia" data a tutti per la loro salvezza eterna in una proposta sociale.
Beninteso, Gesù non condanna nessuna di queste mète; anzi, chi è veramente suo discepolo non può esimersi dal perseguirle, secondo le sue concrete possibilità e secondo la natura della sua vocazione personale. Ma l'Evangelo è prima di tutto un guardare in alto, un sospirare sinceramente verso il Regno dei cieli, un pensare per prima cosa al Padre e all'attuazione della sua volontà.
Il crescendo con cui egli si sforza di prendere le distanze da ogni interpretazione puramente terrestre del suo messaggio è perfino implacabile. A chi fatica ad accogliere la sua origine divina, Gesù parla di un mistero più grande, e annuncia l'Eucaristia.
E a chi trova inaccettabile il discorso sull'Eucaristia (questo linguaggio è duro, chi può intenderlo), Gesù propone un discorso ancora più arduo e più alto, quello della sua risurrezione e della sua glorificazione definitiva: Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell'uomo salire dove era prima?
A CHE COSA CREDE VERAMENTE IL CRISTIANO
E in realtà, essere cristiani significa essenzialmente credere, cioè ritenere vero e certo più di ogni altra verità e di ogni altra certezza, che Gesù è oggi vivo e Signore; significa credere che la vicenda umana, così folle e insensata ai nostri occhi, si concluderà ai suoi piedi; significa credere che, oltre ogni apparente desolazione, il Signore Gesù è vicino e ci guida.
Di fronte alla ribellione, al disinteresse, all'abbandono, egli si limita a chiedere ai Dodici rimasti: Volete andarvene anche voi? È una forte lezione per chi crede di poter "trattare" con lui e porre delle condizioni al suo proseguimento nella fede e nella pratica religiosa. È una forte lezione per il cristiano che vive nella paura di perdere l'adesione del mondo moderno e della cultura oggi prevalente.
È una forte lezione per chi, invece di preoccuparsi di credere, si preoccupa di essere credibile e scruta affannosamente le statistiche su quanti vengono a messa e su quanti non vengono più. Volete andarvene anche voi? Gesù, più che preoccuparsi di coloro che lo rifiutano, sembra preoccuparsi che non ci sia qualcuno, tra quelli che lo seguono, che abbia capito male e possa falsare il suo Messaggio.
SENZA GESU', LA VITA E' SOLO TRISTEZZA E DELUSIONE
La risposta di Pietro sia la nostra risposta: Signore, da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna. Possiamo essere deboli, possiamo essere infedeli ai nostri impegni e incoerenti coi nostri princìpi; ma Dio nostro Padre ci conceda di sentire sempre questa invincibile nostalgia del Signore Gesù.
Lontani da lui e dalle sue parole, come tutto sembra perdere di colore e di senso! Lontani da lui, ci imbattiamo solo in uomini deludenti e delusi, quale che sia la risonanza del loro nome, quale che sia la loro capacità istrionica di carpire il consenso. Ci sono uomini ricchi, col portafoglio pieno e col cuore vuoto; ci sono uomini dotti, imbottiti di sapere, eppure senza verità e senza luce; ci sono uomini che si credono liberi e senza limiti, ma che non sanno evadere da un'esistenza senza scopo e senza significato; ci sono uomini che sanno gridare il loro malessere, la loro sete di giustizia, il loro desiderio di autenticità, ma non riescono a sfuggire alla loro disperazione.
Anche a noi è consentito di andarcene; anche a noi è fatta la proposta di Giosuè: Scegliete oggi chi volete servire. Ma pensiamoci bene. Signore, da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna.
Nota di BastaBugie: questa omelia del card. Giacomo Biffi è tratta dal libro "Stilli come rugiada il mio dire".
Per acquistare il libro "Stilli come rugiada il mio dire" che raccoglie le omelie per le Domeniche del Tempo Ordinario Anno B (€ 12), clicca qui!
Per acquistare i tre volumi (Anni A, B, C) a prezzo scontato (€ 29) con anche in omaggio due piccoli libri sempre del card. Biffi (La fortuna di appartenergli e L'ABC della fede), clicca qui!
Le Edizioni Studio Domenicano hanno autorizzato la pubblicazione della porzione di testo sopra riportata con lettera del 3 luglio 2023.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)