
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Lucia Capuzzi

«Dopo le Olimpiadi, la repressione si farà più dura». I fedeli della Chiesa cattolica sotterranea cinese – che non riconoscono l’autorità di Pechino in materia religiosa e sono fedeli alla Santa Sede – ne erano convinti.
Per due settimane, hanno atteso la fine dei Giochi con timore, certi che – non appena lo sguardo del mondo si fosse allontanato dalla Cina – contro di loro si sarebbe scatenata “l’offensiva” delle autorità di Pechino. Nessuno pensava, però, che i fatti precipitassero tanto rapidamente. La polizia non ha aspettato nemmeno il termine delle Olimpiadi: domenica, poche ore prima della spettacolare cerimonia conclusiva, quattro agenti si sono presentati nella cattedrale di Wuqiu, nella regione di Hebei, e hanno trascinato via monsignor Giulio Jia Zhiguo, vescovo sotterraneo di Zhengding. Secondo quanto riportato dall’agenzia AsiaNews, al momento dell’arresto il presule stava celebrando la Messa. È la dodicesima volta che monsignor Jia Zhiguo viene imprigionato. Il vescovo, che ora ha 73 anni, ne ha trascorsi quindici in carcere, dal 1963 al 1978. Dal 1989, il presule si trova sotto “stretta sorveglianza”: in pratica, negli ultimi vent’anni, ha alternato periodi di libertà a lunghi soggiorni dietro le sbarre. Tanto che, in più occasioni, il Vaticano è intervenuto per chiedere il suo rilascio.
Durante il periodo olimpico, il presule – come molti altri della Chiesa sotterranea – era stato costretto agli arresti domiciliari. Un gruppo di agenti lo vigilava 24 ore su 24, davanti alla sua casa era stata perfino costruita una baracca dove bivaccavano gli agenti di turno. Il tutto mentre, al villaggio olimpico, il regime ostentava un “volto liberale”, consentendo appositi “spazi per la spiritualità e la preghiera” e celebrazioni religiose per tutti i credi presenti. Fuori da “quest’isola franca”, però, la libertà religiosa – come le altre libertà civili – erano fortemente ristrette.
I prelati della Chiesa cattolica “ufficiale” – la cui nomina e attività dipende da Pechino – hanno ricevuto rigide indicazioni affinché, durante il periodo dei Giochi, non venissero organizzate speciali manifestazioni. Quelli già programmati dovevano essere brevi e poco affollati, al massimo 200 persone. Ben peggiore la condizione della Chiesa sotterranea, a cui era stato espressamente vietato ogni tipo di celebrazione, sotto la minaccia di «provvedimenti» post-olimpici. A molti sacerdoti, inoltre, era stato consigliato di «intraprendere dei viaggi», in modo che i giornalisti stranieri non riuscissero ad incontrarli. Il «cordone di sicurezza» costruito intorno a monsignor Jia aveva probabilmente analogo obiettivo.
Nonostante, però, lo rigide maglie del regime, i fedeli di Zhengding si erano radunati per celebrare la Messa nel giorno dell’Assunta. La polizia, per evitare di turbare la “pace olimpica”, non era intervenuta. I «provvedimenti » sono stati rimandati a Giochi conclusi, come ha dimostrato l’arresto del vescovo. Che al momento sembra essere stato ingoiato dalla macchina repressiva del sistema: nessuno sa dove sia stato portato, né se e quando potrà tornare.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)