
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Michele Boldrin

Tutti contro il governo sui respingimenti dei clandestini. Niente di male a criticare il governo – questo, quello precedente e anche il prossimo – ma va fatto con argomenti sensati. E per ora non ci siamo. Secondo i detrattori dell’esecutivo, non si possono rimandare indietro coloro che potrebbero chiedere asilo politico, i profughi potenziali che si celano fra le migliaia di clandestini. Ergo, si dovrebbe portare tutti a terra, scremare, e poi rimpatriare chi non ha diritto all’asilo. Respingere le imbarcazioni illegali è inumano, viola gli accordi internazionali di cui siamo firmatari. Tutto giusto, o quasi. Per tre ragioni: procedere nella maniera suggerita è praticamente impossibile; la pratica adottata dal governo italiano non è dissimile da quelle che tutti i paesi occidentali adottano in circostanze simili; è ipocrita mischiare la questione “profughi” con quella dell’immigrazione illegale di massa. Esaminiamo le tre ragioni in dettaglio.
I costi dell’operazione “cernita” sarebbero altissimi e comunque questa non funzionerebbe. Immaginate: ogni imbarcazione a zonzo nel Mediterraneo andrebbe fermata, i passeggeri fatti salire a bordo di una nave militare, portati in territorio italiano, identificati ed esaminati uno ad uno, investigando se fra di essi vi siano dei profughi. Fatto tutto ciò – che già richiederebbe settimane di tempo e il lavoro a tempo pieno di decine di persone – occorrerebbe risolvere l’altro dettaglio: dove e come si rimandano indietro quelli che profughi non risultano essere? Chi li accoglie? Facile a dirsi, impossibile a farsi. E la politica si occupa del fattibile, non del dicibile, più adeguato al mondo delle fantasie. Il “così fan tutti”, spesso giustificazione di ignominie, questa volta si applica. E’ attraverso tale metodo che si determinano fra paesi le pratiche accettate a fronte di problemi nuovi, non considerati dai trattati pre-esistenti.
Che fanno quei paesi che non hanno di fronte a sé il Mediterraneo a fare da passaggio fra l’Africa impoverita e il benessere? Controllano il proprio spazio aereo e i treni che arrivano dall’estero. Cosa succede se un aereo non identificato e non autorizzato entra nello spazio aereo tedesco, svedese o quel che volete voi? Una squadriglia di intercettatori militari si alza in volo per respingerlo. Immaginate ora un treno non autorizzato che attraversi nottetempo il valico del Brennero o del Sempione. Perché mai, allora, dovrebbe toccare all’Italia e alla Spagna, unite nel loro destino geografico, addossarsi l’onere di fare altrimenti? Perché gli aerei e i treni si possono respingere e le zattere no? Soltanto perché esiste un codice inadeguato alla situazione, redatto in tempi in cui l’uso massiccio di imbarcazioni per l’immigrazione illegale era impensabile, e che prevede solamente il dovere di soccorso? La legislazione internazionale in materia è inadeguata e andrebbe riformata. Forse che gli altri paesi si stanno offrendo di pagare la loro quota per allestire nel Mediterraneo l’operazione di polizia marittima, selezione e rimpatrio? Non ne ho sentito parlare.
La terza ragione è dirimente: l’Italia deve essere il punto d’accoglienza per decine di milioni di africani che vorrebbero andarsene? Se la risposta è “sì”, occorre spiegare come si organizza l’operazione, che è complicata assai. Se la risposta è “no”, respingere sembra ragionevole. Per due motivi. La povertà non si cancella portando “qua” tutti gli indigenti del pianeta. Inoltre non si deve dimenticare che l’industria criminale del traffico clandestino gioca sulla pelle di questa povera gente. In definitiva, nel XXI secolo, una politica dell’immigrazione decente non può basarsi sull’idea che chiunque lo chieda può accomodarsi. E’ una questione di numeri: il mondo è popolato da tanta gente meno ricca degli occidentali e che vorrebbe, giustamente, vivere come questi ma non sa farlo in loco. Se si trasferiscono tutti il sistema crolla, quindi occorre agire perché apprendano a farlo lì dove sono nati. Certo, creare sviluppo è molto più difficile che predicarlo, ma è anche l’unica opzione disponibile. Vogliamo criticare il governo? Facciamolo su questo.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)