
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Mimmo Muolo

Al centro c'è l'idea del dono. Quello che padre Massimiliano Kolbe fece della propria vita a Dio e agli uomini. E – anche se più modestamente, come tiene a precisare lei stessa – quello che Claudia Koll vuole fare ai giovani, raccontando nel suo nuovo spettacolo (che debutta stasera, ore 21, al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno) la vita e la morte del martire di Auschwitz. «Giovanni Paolo II lo definì 'patrono particolare dei nostri tempi difficili' – afferma l'attrice che dello spettacolo è anche regista –. E davvero penso sia una figura di grande attualità, che ha tanto da insegnare ai ragazzi di oggi. Questo musical è dedicato proprio a loro». In effetti l'insegnamento principale che emerge dal lavoro, e che la Koll ha voluto esplicitare fin dal titolo (Kolbe, fare della vita un dono), è che «la vita va vissuta con responsabilità». Come un dono, appunto. E in quanto tale la mostra la vicenda umana e religiosa del martire. Lo spettacolo, infatti, racconta attraverso una dozzina di quadri tutte le fasi della vita di padre Kolbe. In particolare il suo consacrarsi all'Immacolata e poi la parte finale nel campo di concentramento in cui il religioso avrebbe trovato la morte. Claudia Koll ha preso come filo conduttore il musical di Daniele Ricci, edito dalle Paoline, ma alle canzoni ha aggiunto le coreografie (curate da Alexandre Stepkine, suor Anna Nobili e Theodor Rawyler), una serie di filmati e anche alcuni testi originali che hanno lo scopo di far risaltare la lotta tra il bene e il male, al fondo di tutta la vicenda. «Mentre preparavo il musical – spiega l'attrice e regista, che con la sua voce recitante collegherà i diversi quadri canori – mi capitò di leggere una lettera scritta dal comandante di Auschwitz alla moglie. Un documento accorato in cui questo militare ammette: 'È tragico accorgersi di aver sbagliato tutto nella vita'. E allora lo abbiamo inserito anche nella rappresentazione, per far meglio comprendere agli spettatori che seguire il proprio io può portare al disastro, mentre si possono fare cose meravigliose quando ci si lascia permeare da Dio. Padre Kolbe lo comprende e nel momento della grande battaglia si schiera dalla parte del Signore. Anche a costo della vita ». Il musical ha una durata di 90 minuti ed è interpretato dagli allievi della Star Rose Academy, la scuola per giovani artisti fondata qualche anno fa dalla Koll. Padre Kolbe sarà portato sulla scena da Francesco Marcolini, già interprete di Vacanze Romane , l'altro spettacolo dell'Accademia, ispirato al noto film con Gregory Peck e Audrey Hepburn. Claudia tiene molto ai suoi ragazzi e all'esperienza che stanno via via maturando: «Giovanni Paolo II – dice – ci ha insegnato a credere nelle potenzialità dei ragazzi. Quindi noi adulti dobbiamo fare di tutto per permettere loro di esprimersi. Questo musical, dunque, è un lavoro interpretato dai giovani e diretto ai giovani, per trasmettere i valori del Vangelo. Mi sembra sia un messaggio importante in questo anno dedicato proprio alla fede».
Nota di BastaBugie: Gianpaolo Barra ha consegnato nel 2009 a Claudia Koll il premio Viva Maria in occasione del 1° Giorno del Timone della Toscana. Per vedere il video con la testimonianza dell'attrice (durata 70 min.), clicca qui sotto
http://www.amicideltimone-staggia.it/it/articoli.php?id=90
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)