
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Piero

Il rapporto 2009 di Amnesty International sullo stato dei diritti umani dimostra come l’organizzazione umanitaria sia sempre più impegnata nel promuovere globalmente un “diritto” all’aborto.
Nel capitolo dedicato alla Polonia, Amnesty accusa il paese di “negare l’accesso all’aborto per le donne che ne hanno titolo”, citando anche la critica che la Polonia ha ricevuto dal Consiglio per i Diritti Umani (HRC) dell’ONU nel maggio 2008. Inoltre il governo polacco viene criticato per non aver attuato una sentenza del 2007 della Corte Europea dei Diritti Umani, Tysiqc contro Polonia, riguardante un preteso “dovere di stabilire meccanismi efficaci per assicurare che le donne abbiano accesso all’aborto dove è legale”.
Alcuni analisti rilevano tuttavia che sia la critica dell’HRC sia la sentenza della Corte Europea citate da Amnesty mettono in evidenza una crescente tendenza tra le istituzioni per i “diritti umani” a cercare di imporre obblighi a determinati paesi basati sulle proprie scelte politiche piuttosto che su chiari princìpi giurisprudenziali.
La sentenza Tysiqc, finita con una sanzione di 25mila euro a carico del governo polacco, riguardava una donna affetta da grave miopia che sosteneva di rischiare la cecità se non le fosse stato praticato l’aborto. Esperti sostengono che le affermazioni della donna non erano in realtà sostenute da evidenze ma la Corte ha ignorato le opinioni di otto esperti, tra cui ginecologi e oftalmologi, secondo cui non c’era alcuna connessione tra la gravidanza e la sua situazione.
Il giudice spagnolo della Corte, Javier Borrego Borrego, in coraggioso dissenso, ha detto che la maggioranza ha deciso sulla base dell’opinione “isolata e confusa” di un medico generico in modo da poter raggiungere la sentenza desiderata. Tale giudizio è stato ripreso da Jacob Cornides che, sull’International Journal of Human Rights, ha scritto che la Corte “ha semplicemente mancato di stabilire qualsiasi legame tra i fatti e il diritto”.
Dando ampio risalto a decisioni come la sentenza Tysiqc e a documenti emanati dalle agenzie delle Nazioni Unite per promuovere un’agenda di aborto globale, Amnesty International ha semplicemente adottato una strategia originalmente condotta dall’associazione di avvocati pro-aborto Center for Reproductive Rights (CRR).
Secondo Susan Yoshihara del Catholic Family and Human Rights Institute (C-Fam), alla Conferenza “Women deliver” tenuta a Londra nel 2007, il coordinatore di Amnesty per i “diritti riproduttivi”, Stephanie Schlitt, ha impegnato la sua associazione a collaborare con il CRR per poter far riconoscere il diritto all’aborto attraverso cause legali, in parte sostenendo che tale diritto può essere ricavato da trattati sui diritti umani già esistenti.
Fino al 2006 Amnesty si era mantenuta neutrale sulla questione aborto e la sua posizione ufficiale era che non esisteva “un diritto all’aborto generalmente accettato in nessuna legge internazionale sui diritti umani”. Da quando ha abbandonato la neutralità, Amnesty è intervenuta ripetutamente in dibattiti nazionali in paesi come il Messico e la Repubblica Dominicana sostenendo – erroneamente – che il diritto internazionale obbliga i paesi a permettere l’aborto.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)