
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

È stata la sciupasogni degli spagnoli per anni. La vedevano in tv, nelle pubblicità di marchi prestigiosi, era lei la Kellog's-girl, lei, Olalla Oliveros, fisico da urlo, sorriso-che-porta-via, top model, showgirl, attrice di cinema, teatro e popolarissime sit-com. Guardando le sue foto in internet, anche in lingerie, si resta stupefatti, sia per la bellezza della donna, sia per quel che è successo dopo, proprio quando era in procinto di firmare il contratto per un film. Un viaggio a Fatima ed ecco la decisione di mollare tutto per diventare suora di clausura. Solo nel 2010, col permesso dei superiori, ha raccontato tutto al foglio «El Tiempo». Ed ecco in sintesi: «Il Signore non commette errori. Mi ha chiesto di seguirlo e io non ho rifiutato». Suora di clausura, dunque, nella congregazione di San Michele Arcangelo di Vilariño, in Galizia.
Il suo «terremoto interiore» -così lo ha definito- le ha fatto comprendere che essere un modello (modella, nel suo caso) ha una pregnanza letterale che comporta un tremendo fardello. «Da grandi poteri derivano grandi responsabilità» è il motto di Spiderman. E Ratzinger ha spiegato che la fede rivela all'uomo se stesso: uno che ha scoperto la verità di Gesù Cristo scopre anche chi è e che cosa deve fare. Noverim Te, noverim me, conoscessi Te conoscerei anche me, diceva col suo solito stile icastico sant'Agostino. Chi scopre Dio, scopre subito che la sua vita è un compito, non un giocattolo. Quanto gli operatori dello spettacolo abbiano contribuito a diffondere l'irreligione e stili di vita libertini è sotto gli occhi di tutti, tutti i giorni, specialmente da quando lo spettacolo entra nelle nostre case tutti i giorni a tutte le ore e invade tutti gli aspetti dell'esistenza. Siamo nella civiltà dell'immagine, si dice.
Ma qual è questa immagine? Attori, attrici, presentatori e showman sempre belli, allegri e frizzanti, le cui vite private sono un disastro umano. E che, dai rotocalchi, «danno l'esempio» alle masse. Si faccia caso anche a questo: chi muore nei film trapassa sempre in modo stoico, e l'eroe è sempre ateo. La realtà, per fortuna, è diversa, ma il «modello» offerto è un altro. Il caso di Olalla Oliveros ci insegna pure un'altra cosa: chi abbandona il deserto dell'effimero difficilmente sceglie una comunità religiosa di tipo progressista. Chi aveva tutto dalla vita non abbandona tutto per "qualcosa", ma per il suo esatto contrario. Per questo il caso di suor Olivares è molto differente da quello di suor Scuccia: la prima, dalle luci della ribalta al convento; la seconda ha fatto il cammino opposto (e il Gabibbo l'ha prontamente satireggiata). Quasi tutti i grandi convertiti della storia che hanno condotto una vita burrascosa o scintillante hanno optato per la trappa o per un ordine religioso estremo, il più duro presente al momento, talvolta quello votato alle attività più repellenti. Speriamo che i superiori di suor Olalla, dopo averle ordinato l'outing del 2010 (cosa lodevole, perché di buoni esempi non ce ne sono molti in giro), la lascino alla sua vita di intercessione, lontana da quei riflettori che si è gioiosamente lasciata alle spalle.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)