
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Un tempo chi voleva sentire musica doveva suonarsela o farsela suonare. Poi sono arrivati i sistemi di registrazione e la musica è stata alla portata di tutti. L'elettronica, poi, ha permesso a chicchessia di avere a disposizione un'intera orchestra. Non devi imparare il pentagramma e nemmeno uno strumento perché ci pensa il mouse. Così, basta che ti compri il programma computerizzato adatto e puoi esprimerti: violini, cori, arpe, percussioni eccetera. La possibilità concessa a tutti di dirigere una filarmonica ha però riazzerato le cose: se la musica non l'hai in testa, a nulla varrà la tua orchestra elettronica. Cioè, se non hai fantasia creativa, c'è poco da fare; se sei Mozart, l'orchestra non ti serve, perché saranno gli altri a suonare, e volentieri, le tue creazioni.
La stessa cosa accade per il cinema. Ormai gli effetti speciali li usano tutti, ed è andata a finire, come prevedibile, che hanno stuccato. E anche qui, se non hai la storia, è inutile ogni fantasmagoria e pure il 3D. Nel caso della trilogia del Il Signore degli anelli, per esempio, la storia l'aveva scritta –scusate se è poco- nientemeno che J.R.R.Tolkien. Gli effetti speciali computerizzati l'hanno solo resa visibile (mentre prima non lo era), il regista Peter Jackson non ha dovuto fare altro che trasporla sullo schermo così com'era stata scritta. Anzi, più è stato fedele al testo e più i tre film sono riusciti. Infatti, la valanga di Oscar ricevuti l'ha confermato. Prova del nove: la trilogia de Lo Hobbit è meno efficace, perché il regista, per allungare il brodo, ci ha messo del suo, allontanandosi dall'originale di Tolkien. Risultato, niente premi e minori entrate al botteghino. Sì, perché, ripetiamo, se la storia non "tiene", cercare di compensare quel che manca moltiplicando gli fx finisce per essere quasi fastidioso.
Detto questo, un chiaro esempio di tutto ciò è il film Exodus. Dei e Re di Ridley Scott, già distintosi per non aver nemmeno nominato i cristiani ne Il gladiatore e per l'esaltazione di Saladino ne Le crociate. Non a caso, nel primo le scene più belle sono quelle della battaglia iniziale tra romani e germani. Cioè, la storia così com'è effettivamente andata. Nel secondo, idem: l'assedio di Gerusalemme; il resto è da buttare, perché l'ossessione del regista di mostrare i cristiani cattivi e i musulmani buoni ha creato vere e proprie falle nel soggetto (per esempio: perché Ibelin rifiuta di sposare Sibilla, di cui è pur innamorato?). Insomma, grandi cast e grandi effetti speciali ma al servizio di quel che pensa Ridley Scott. Che è il più trito politically correct. E l'ultimo film lo conferma in pieno.
Già la scelta del protagonista è opinabile: dare a Mosè la faccia di Batman quando si ha a disposizione un budget illimitato è come minimo singolare. Erano tutti impegnati gli altri attori del mondo? Boh. Tanto per dire, quando gli italiani fecero la miniserie di Sandokan scelsero un attore sconosciuto, Kabir Bedi, ma che si rivelò azzeccatissimo. La trovata di rappresentare Dio come un bambino (o era un angelo che parlava al di Lui posto?) può essere interessante se però non trasformi quello stesso bambino in un essere crudele, prepotente e capriccioso con cui Mosè si scontra più volte, finendo con l'apparire –nientemeno- più buono e umano di Dio. Il Dio giudaico-cristiano è un essere di innocenza infinita: è l'Innocenza stessa. Perciò, un bambino andava benissimo, peccato che sia diventato l'opinione che Ridley Scott ha di Dio. Anche qui, come per Il Signore degli Anelli, sarebbe bastato prendere la storia così com'è scritta e sceneggiarla. Infatti, la vicenda di Mosè è spettacolare di suo.
Lo aveva ben compreso Cecil B. De Mille, il cui I Dieci Comandamenti non a caso rimane insuperato. Charlton Heston non era affatto famoso, all'epoca, e fu scelto perché –letteralmente- aveva un naso uguale a quello del Mosè di Michelangelo. Quel regista dovette ricorrere a una piscina piena d'acqua e svuotata al rallentatore, dopo aver proiettato la scena alla rovescia, per descrivere il passaggio del Mar Rosso. Ridley Scott, invece, ha evitato come la peste la verga di Mosè che separa le acque, ha mostrato una spiaggia che, poco spettacolarmente, via via si prosciuga e infine è ricorso allo tsunami per sommergere gli egiziani.
Morale della favola, ancora oggi I Dieci Comandamenti di Cecil B. De Mille, con Charlton Heston e Yul Brinner resta il miglior film sull'argomento. Con i suoi sessant'anni e pure i suoi effetti speciali "fatti in casa". Invece, da quando la sinistra americana si è impadronita di Hollywood, i temi "biblici" sono scesi al livello del vegetariano Noah. [...]
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)