
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Nella sua autobiografia, uscita nel 1970, ribadì la verità, ma nessuno, neanche allora se lo filò. Troppo ghiotta la sua strepitosa vittoria ai fini propagandistici. Stiamo parlando di Jesse Owens, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. La storia (quella divulgata) è nota: l'americano Jesse Owens, giovane nero dell'Alabama, alle Olimpiadi di Berlino del 1936 stracciò tutti gli "ariani" sotto gli occhi di Hitler, che per il dispetto se ne andò rifiutandosi di stringergli la mano.
HITLER? CATTIVO, MA NON STUPIDO
Ora, il fatto è che Hitler era cattivo quanto si vuole, ma non stupido: se si fosse davvero comportato così, il suo gesto sarebbe equivalso a un boomerang pubblicitario. É risaputo che quella Olimpiade doveva essere la vetrina mondiale della nuova Germania nazista (Hitler era salito al potere solo tre anni prima e in base a regolari elezioni), tanto che la regia coreografica era stata affidata alla famosa Leni Riefenstahl, che ne trasse il film-capolavoro (ancora oggi, pur obtorto collo, ammirato dalla critica) Olympia. Jesse Owens in pochi giorni vinse ben quattro medaglie d'oro: 100m., 200m., salto in lungo e staffetta 4x100. Goebbels scrisse nel suo diario che l'umanità bianca avrebbe dovuto vergognarsi, e di certo a Hitler quell'exploît della negritudine andò di traverso. Ma, se accusò il colpo (e figuriamoci se non lo accusò), fu così abile da non darlo a vedere.
Testimoniò lo stesso Owens che, dopo la premiazione, sceso dal podio passò davanti al palco del Fuhrer. E questi si alzò in piedi salutandolo con un cenno della mano, saluto che Owens ricambiò nello stesso modo. Hitler era livido? Era furente? Se sì, dovette nascondere bene la sua collera, perché nessuno se ne accorse. Certo, contento non era: Owens aveva lasciato al palo, nel salto in lungo, il migliore atleta che la Germania potesse vantare, Luz Long. Ma carta canta. Gaia Piccardi, sulla pagina sportiva del Corriere.it (2 gennaio 2016), riporta la testimonianza del giornalista tedesco Siegfred Mischner, il quale, presente ai fatti, qualche anno fa riferì di aver visto personalmente Hitler stringere la mano a Owens nei corridoi dello stadio olimpico. Owens, in seguito, più volte provò a dirlo ma nessuno, tra i giornalisti occidentali, volle mai dargli retta.
IL FILM SUL CAMPIONE NERO
Il grande atleta è scomparso dal 1971 e ora è la figlia Marlene (chissà perché un nero americano doveva dare alla figlia un nome tedesco) a portare avanti la Jesse Owens Foundation. Nonché la verità su quell'episodio. E finalmente ha trovato chi le ha dato retta. In febbraio, infatti, uscirà un film sul campione nero, Race ("gara"), del regista australiano Stephen Hopkins, nel cui cast figurano star del calibro di Jeremy Irons e William Hurt (Carice Van Houten, già protagonista di Black book di Paul Verhoeven, fa la parte di Leni Riefenstahl). Un film che farà discutere, dal momento che si propone di raccontare le cose come sono effettivamente andate. Owens, in effetti, venne snobbato, sì, ma, paradossalmente, non da Hitler, bensì dal suo stesso presidente, Roosevelt.
Questo presidente, espressione del partito democratico (di sinistra), non volle mai ricevere Jesse Owens per un meschino calcolo elettorale: impegnato nella campagna per la sua rielezione, temeva di perdere voti negli Stati del Sud. Roosevelt ebbe la sua rielezione, ma Owens se la legò al dito. Infatti, si iscrisse (lui, nero del Sud) al Partito Repubblicano (di destra) e ne divenne attivista. Owens era, dunque, un ammiratore di Hitler? Ci mancherebbe. Ma il fatto che il capintesta del razzismo biologico avesse dovuto inchinarsi a un "negro" era per lui una medaglia in più, forse superiore alle altre quattro. E uno schiaffo morale al capo di quella nazione per i cui colori aveva vinto. Per il resto, niente di cui stupirsi. Le Olimpiadi, piaccia o no, sono una vetrina e, dunque, un fatto politico. E le guerre si combattono anche - se non soprattutto - con la propaganda. Ogni tanto, quando la verità diventa neutra, le cose vengono a galla e le si può dire senza timore di finire linciati. Anzi, magari ci si può fare qualche soldo.
Nota di BastaBugie: ecco il trailer in inglese del film "Race" che uscirà in America a febbraio 2016. Speriamo di vederlo presto anche in Italia.
https://www.youtube.com/watch?v=Ho9KA_JF0sE
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)