
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Una gentile e affezionata lettrice ha sottoposto alla mia attenzione un trafiletto di cronaca italiana del 1935, trovato frugando tra le carte di suo nonno. Ecco che cosa dice: «L'operaio Ernani Barberis si presentava ieri sera ai carabinieri di Forte dei Marmi dicendo di voler denunziare la moglie infedele. Ma questa lo aveva preceduto reclamando dai rappresentanti della Benemerita la loro protezione per le continue sevizie cui veniva fatta segno dal marito. Poiché la denunzia della moglie rispondeva a verità e poiché il Barberis era in evidente stato di ubriachezza molesta e ripugnante, i carabinieri invece di raccogliere la sua denuncia lo dichiaravano in arresto» (da «Il Messaggero» del 10 luglio 1935).
Il caso è istruttivo perché si tratta di un femminicidio evitato grazie al buonsenso, in un tempo in cui la polizia poteva fare la polizia e prendere iniziative senza dover prima farsi autorizzare dalla magistratura. La stampa, poi, si limitava a dare le notizie (almeno queste, spicciole) senza commentarle alla luce dell'ideologia imperante, che oggi è quella politicamente corretta del buonismo e dell'ipergarantismo, con ciò mettendo in cattiva luce (e, dunque, in difficoltà) gli esponenti delle forze dell'ordine che intendessero prendere iniziative sua sponte. La cronaca suddetta è del 1935, ma posso testimoniare che così andavano le cose anche in tutti gli anni Sessanta del secolo appena trascorso.
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO
Ricordo alcuni compagni di liceo che si erano riempiti le tasche alla Standa, naturalmente senza pagare, ed erano usciti fieri della bravata. Pescati e consegnati alla polizia, per loro fortuna erano finiti nelle mani di un vecchio maresciallone, di quelli che avevano fatto la guerra. Questo li aveva riempiti di schiaffoni, poi li aveva riconsegnati ai padri perché ricevessero il resto.
Tutto qui: era stata una ragazzata, ovvia e lampante, non valeva la pena di procedere, di scrivere denunce e quant'altro, che a quelli avrebbero «macchiato le carte» stigmatizzandoli per sempre. Altri tempi. Tempi in cui, non essendoci il femminismo, le donne erano protette davvero. Oggi le cronache, al contrario, sono piene di femminicidi le cui vittime invano avevano cercato protezione presso le forze dell'ordine. Cavilli, burocrazia, mani legate. Poi ci scappa il morto (anzi, la morta) e la stampa strilla al «delitto annunciato».
Ecco il commento della lettrice di cui sopra: «Vuoi vedere che quando i carabinieri potevano applicare le leggi già in vigore con più buon senso e minor garantismo dei delinquenti, le donne erano più tutelate e i mariti (e non) più scoraggiati dall'infierire nei loro confronti?». Che cosa aggiungere? Che forse si stava meglio quando si stava peggio?
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)