
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Padre Serafino Tognetti, già superiore generale della Comunità dei Figli di Dio (fondata da don Divo Barsotti), nella presentazione al libro di cui parleremo scrive che, oggi come oggi, anche persone buone e motivate, che frequentano i sacramenti e si sforzano di essere buoni cristiani, si «turbano e si scandalizzano» quando sentono di famiglie che progettano numerosi figli.
«Di solito all'annuncio dell'arrivo del primogenito nonni e zii festeggiano, all'arrivo del secondo anche, ma con meno entusiasmo; all'annuncio del terzo cominciano a preoccuparsi, a quello del quarto rimproverano, se arriva il quinto si disperano, se annunciano il sesto gli sposi sono considerati degli irresponsabili, dei pazzi, privi di ragione e di cuore.
Nel caso di Settimio e Licia, oggi, all'annuncio del ventunesimo figlio avrebbero chiamato la neuro e sarebbero stati portati via con la camicia di forza». E chi sono Settimio e Licia? E' più noto uno dei loro figli, l'ultraottantenne Stefano Maria Manelli, fondatore dei Francescani dell'Immacolata. A questi due genitori, di cui è in corso il processo di beatificazione, ha dedicato un libro Giuseppe Brienza: Filosofia della vita dei Servi di Dio Licia e Settimio Manelli (Giuliano Ladolfi Editore, pp. 70, €. 10).
DIO AMA LE FAMIGLIE NUMEROSE
Un tempo si diceva che Dio ama le famiglie numerose, e lo si diceva anche perché queste erano feconde fornitrici di vocazioni religiose. Sull'antico esempio dei santi. Padre Tognetti ricorda, per esempio, che santa Caterina da Siena aveva una gemella e che sua madre, monna Lapa, aveva sfornato in tutto ventiquattro rampolli. E in casa di san Luigi Maria Grignion de Montfort i figli non erano diciotto? E non è nemmeno un caso che le famiglie prolificissime di una volta avessero delle forti motivazioni religiose.
Per esempio, in casa Manelli la sera si recitava il rosario, che mamma Licia recitava reggendo in braccio un pargolo, e il padre, Settimio (nome che indica, a sua volta, un cospicuo numero di fratelli), in ginocchio. Quantunque laureato (cosa rara all'epoca) e insegnante. Ecco un ricordo di quelli che restano per sempre nella mente di un figlio: il papà che dice il rosario inginocchiato. Domanda: che cosa ti ha lasciato in eredità tuo padre, una villa con piscina? un conto in banca con molti zeri? No: la fede.
CANDIDATI AGLI ONORI DEGLI ALTARI
Si sposarono il 15 luglio 1926, Settimio e Licia, e mai avrebbero immaginato di finire candidati agli altari come i coniugi Martin (genitori di santa Teresina), i Beltrame Quattrocchi, i Gheddo, gli Amendolagine, i Bernardini. Settimio (1886-1978) e Licia (1907-2004) erano terziari francescani e figli spirituali di Padre Pio. Uno dei loro figli, Stefano Maria, da sacerdote francescano conventuale uscì dall'ordine per fondare i Francescani dell'Immacolata, cui unì subito dopo un ramo femminile.
Si tratta della famiglia religiosa che ha conosciuto, più di ogni altra recente, una crescita tumultuosa e un'espansione intercontinentale di tutto riguardo. Epperò, dal 2013 è stata sottoposta dal Vaticano a regime di commissariamento, una misura che ha fatto (e continua a far) discutere e di cui non sono ancora chiari i contorni. Ma sappiamo che Dio non abbandona i «cattolici conigli» e i loro rampolli, perciò l'ultima parola non è ancora detta.
Nota di BastaBugie: sul tema dell'apertura alla vita delle famiglie numerose abbiamo pubblicato i seguenti articoli
OLTRE I DUE FIGLI LA VITA CAMBIA... IN MEGLIO!
Incontro tante donne che avrebbero voluto avere più figli... e nessuna che si lamenti di averne avuti ''troppi''
di Lindsay Boever
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3099
LE 20 FRASI PIU' STUPIDE CHE VENGONO DETTE ALLE FAMIGLIE ''NUMEROSE''
Ecco come rispondere in modo ironico oppure pacato
di Sandra Sanchez
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3715
A SANREMO GLI ANANIA CON I LORO 16 FIGLI
Intervista al padre: ''Siamo una famiglia straordinariamente normale'' (VIDEO: la famiglia Anania a Sanremo)
di Chiara Rizzo
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3627
BONUS BEBE' DI 2.000 EURO IN UNA PARROCCHIA TOSCANA: INTERVISTA AI CONIUGI CHE LO HANNO RICEVUTO
L'assegno per il battesimo dal terzo figlio in poi, alle coppie italiane sposate in chiesa
di Marco Brogi (VIDEO: intervista di Tv2000)
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3884
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)