
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Il sindaco di New Orleans il 12 aprile prossimo chiederà ufficialmente scusa alla comunità italo-americana per quel che accadde quasi centotrent'anni fa, il 17 marzo 1891. Quel giorno una folla di migliaia di persone, capeggiate da alcuni dei maggiorenti cittadini, assaltò la prigione e massacrò undici detenuti. Questi ultimi erano tutti italiani, siciliani per la precisione, immigrati negli Usa.
La vicenda destò molta impressione soprattutto all'estero. Fu uno dei più estesi linciaggi di massa della storia. Era accaduto che il 15 ottobre dell'anno precedente, David Hennessy, sovrintendente di polizia, di origine irlandese e molto stimato in città, era stato abbattuto proditoriamente a colpi di pistola. Pare che prima di spirare abbia detto ai soccorritori che erano stati i dagoes, come venivano spregiativamente definiti gli immigrati italiani. Pare. Ma tutta la vicenda, più che altro, era legata al mercato delle merci al porto, un affare che faceva gola a parecchi e nel quale gli italiani avevano gran parte.
PROCESSATI A FUROR DI POPOLO
Nel 1999 il regista Nicholas Meyer ne trasse un film, Vendetta, con Christopher Walken. Il film sposa la versione del complotto: Hennessy, molto apprezzato a New Orleans e difficilmente corruttibile, sarebbe stato eliminato da sicari al soldo di chi voleva mettere le mani su quei traffici; con la sua uccisione si sarebbero presi due piccioni con una fava, togliendo di mezzo un ostacolo e scaricando la colpa sulla concorrenza. Sia come sia, il risentimento popolare fu abilmente dirottato sugli italiani, che lo stesso sindaco di allora, Joseph Shakespeare, definì pubblicamente «peggiori dei negri».
Così, le indagini si diressero immediatamente verso la comunità italiana, senza neanche provare a indagare a tutto raggio. Un arresto di massa portò alla sbarra una ventina di poveracci che vennero processati a furor di popolo nel marzo 1891. Ma il giudice, sia pure a malincuore, non poté fare altro che assolverli, perché gli alibi erano troppo plateali. Tuttavia, la pressione popolare era così forte e quelli che soffiavano sul fuoco aizzavano talmente gli americani, che gli imputati, contro ogni regola, vennero tenuti in prigione in attesa di un nuovo processo. Fu allora che migliaia di americani, armi in pugno, assaltarono la prigione e si impadronirono dei siciliani. Due li impiccarono a lampioni, gli altri nove li finirono a colpi di fucile.
L'INDIGNAZIONE ITALIANA FU NOTEVOLE
Il capo del governo, Antonio Starabba di Rudinì, subito ritirò l'ambasciatore, Francesco Saverio Fava, e protestò ufficialmente contro gli Stati Uniti. Il presidente Benjamin Harrison, stretto tra due fuochi (uno era la sua opinione pubblica), stanziò un risarcimento per le famiglie delle vittime, provvedimento che sollevò un'ondata di proteste negli Usa. Il disprezzo nei confronti degli immigrati italiani, quasi tutti del Sud, paradossalmente era stato cagionato dagli italiani stessi, cioè quegli "scienziati" lombrosiani che, misurando crani e fisiognomiche, avevano decretato che gli abitanti dell'ex Borbonia erano «inferiori», dunque incivili, sporchi, abietti e delinquenti nati. La propaganda «piemontese» seguì perciò quei disgraziati anche in America (oltre ad averli costretti a emigrare per fame), dove aveva larga popolarità il mito di Garibaldi «liberatore» e «redentore» dell'Italia del Sud. Oggi, finalmente, la sindaca di New Orleans, LaToya Cantrell (non a caso una nera), rende giustizia, sia pure tardiva, a quei nostri poveri connazionali di tanti anni fa.
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 10 minuti) si parla dei vari linciaggi di italiani e propaganda antitaliana che i nostri emigrati hanno subito. Appare evidente come sia quanto meno irrispettoso confrontare gli italiani all'estero con gli attuali immigrati in Italia dicendo "Anche noi siamo stati immigrati". Viene da rispondere "Sì, ma siamo andati a lavorare adattandoci alle dure condizioni del luogo ed abbiamo resistito a tutte le angherie subite".
https://www.youtube.com/watch?v=jJOp88qMZGM
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)