
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Il nuovo presidente dell'immenso Brasile, Jair Bolsonaro, ha partecipato lo scorso 23 maggio a un'imponente manifestazione pubblica dove, davanti alla statua della Madonna di Fatima, ha consacrato il suo Paese al Cuore Immacolato di Maria. Twitta il Messaggero così: «Copiando praticamente il gesto fatto da Matteo Salvini al termine del suo comizio elettorale quando ha consacrato la sua vita e la vittoria leghista per salvare l'Europa e l'Italia alla Vergine di Fatima». Bontà sua, il quotidiano romano precisa: «Nel caso di Jair Bolsonaro non si trattava di una iniziativa elettorale, ma di un evento organizzato da un gruppo di deputati con la partecipazione di gruppi di preghiera e del vescovo locale, monsignor Fernando Rifam».
Be', verrebbe da dire che almeno lui è fortunato, in quanto i prelati e i cattolici "adulti" brasiliani non si sono affrettati a prendere, schifati, le distanze da chi, come il nostro Salvini osa entrare a gamba tesa in quel che considerano il loro esclusivo orticello. Giù le mani dalla religione cattolica, è cosa nostra.
Noi, che siamo cultori di cose storiche e nostalgici dei tempi in cui «la religione di Gesù Cristo era tenuta in grado sommo» (cfr. enciclica Immortale Dei, 1885, Leone XIII), ricordiamo che in Sudamerica c'è un precedente significativo, l'Ecuador. Quando, esattamente cent'anni dopo l'Immortale Dei, san Giovanni Paolo II visitò quel Paese, rinnovò la consacrazione dell'Ecuador al Sacro Cuore di Gesù. E, non a caso, ripeté pari pari la formula usata il 25 marzo 1874, festa dell'Annunciazione. Quella volta l'atto di consacrazione fu pronunciato dall'arcivescovo della capitale Quito, José Ignacio Pacheco. Ma l'iniziativa era partita dal presidente della repubblica, Gabriel García Moreno, che aveva addirittura inserito quella consacrazione nel Preambolo della Costituzione. Solo che a quel tempo non c'erano i grandi media e la loro pervasività, non c'era Internet e le sue news sia fake che non, non c'era l'Onu e non c'erano le Ong. Così, quelli che non erano d'accordo dovevano risolvere la cose a mano.
Infatti, il presidente "bigotto" e "reazionario" (figurarsi che aveva inviato al papa Pio IX una somma di denaro per in qualche modo ristorarlo dello scippo di Roma da parte dei piemontesi) venne assassinato nel 1875 mentre usciva dalla cattedrale di Quito, dove era uso sentir Messa tutte le mattine. All'arcivescovo toccò due anni dopo, il Venerdì Santo: qualcuno aveva avvelenato l'Ostia con cui si era comunicato. Eh, mischiare religione e politica è, almeno da un certo momento storico in poi, pericoloso.
Per tornare all'oggi, non sappiamo quante minacce di morte abbia ricevuto fin qui Bolsonaro, forse nessuna, ma è noto che i carioca hanno el sangre caliente, anche se parlano portoghese. Sappiamo quante ne ha ricevute l'italiano Salvini, che le ha contate: centotrentacinque finora. Ma, ripetiamo, i tempi sono mutati e chi di dovere si è reso conto che ne uccide più la lingua che la spada (eh, Gesù ci aveva avvertito anche di questo...). Perciò, per chi brandisce rosari e madonne sotto elezioni (anche se in Brasile di elezioni non ce ne sono), una vibrata presa di distanze da parte del clero adulto e qualificato può bastare. Se poi l'incauto le elezioni dovesse vincerle davvero, si astenga da pellegrinaggi di ringraziamento, perché è noto che la Madonna di Fatima non si occupa di politica. Ha smesso dopo il 1948, per l'esattezza dopo il 18 aprile.
Nota di BastaBugie: per capire come mai Cammilleri ha concluso l'articolo con la battuta che la Madonna non si occupa più di politica in Italia dal 18 aprile 1948 è utile leggere la vita di Guareschi cliccando sul seguente link.
GIOVANNINO GUARESCHI: IL PADRE DI DON CAMILLO
La straordinaria vita del reazionario inventore delle storie di Mondo Piccolo
http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=4
DOSSIER "IL BRASILE DI BOLSONARO"
Il presidente odiato dalla sinistra
Per vedere articoli e video, clicca qui!
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)