
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

«Alla stazione c'erano tutti: dal commissario al sacrestano, alla stazione c'erano tutti con gli occhi rossi e il cappello in mano». Così cantava Fabrizio De André in Bocca di rosa, i cui versi vengono prepotenti in mente allo spettacolo dei grandiosi funerali di Jacques Chirac, che fu «il presidente più amato dai francesi», almeno stando ai commenti sui vari tiggì. Infatti, l'ultima volta che fu vista una tale adunanza di vip politici internazionali fu, se non andiamo errati, in occasione delle esequie di Giovanni Paolo II.
Dicevamo che «c'erano tutti», ma per essere esatti non è proprio così. Mancava Marine Le Pen, et pour cause: non l'hanno esplicitamente voluta. Eggià, quelli del Front National, o come si fa chiamare adesso, sono brutti, sporchi e cattivi, sovranisti, xenofobi, razzisti eccetera, i salvini di Francia insomma. A escluderli è stata un precisa richiesta della famiglia del de cuius, il che la dice lunga sugli orientamenti ideologici degli Chirac, molto politicamente corretti e in linea con l'ideologia di base della République, la laïcité.
LA CRISTIANOFOBIA DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE
La Francia ha una tradizione di scrittori e poeti «maledetti», l'ultimo è Michel Houellebecq, che nel suo famigerato Submission immaginò un futuro prossimo in cui la Francia viene islamizzata per puro odio nei confronti della destra: i partiti laici si alleano col partito dei musulmani pur di escludere i lepenisti. Facendo come quel famoso genio che si evirò per dispetto nei confronti della moglie.
Funerali di Stato, e vabbè, giorno di lutto nazionale, e non fa una grinza, adunanza di capi di Stato, comprensibile. Ma la cerimonia religiosa? Chirac era dunque cattolico credente e praticante? Rettifichiamo, per amor di precisione: non una cerimonia religiosa ma ben due, una, privata, a Les Invalides, e l'altra, pubblica e addirittura solenne a Saint-Sulpice.
Ora, delle due l'una: o si era convertito in articulo mortis (o poco prima di ammalarsi) o il suo era un cattolicesimo diciamo così bergogliano, non dottrinale cioè ma pastorale. Infatti, quando, illo tempore, in sede Ue il nostro Berlusconi perorava la causa dell'introduzione delle famose radici cristiane nella confezionanda Costituzione europea, proprio Chirac gli si rivolse con un beffardo «Merci, monsieur l'abbé!». Che, per chi non sa il francese, significa «Grazie, signor curato!». E, com'è noto, la Costituzione europea ebbe tante radici da somigliare a una quercia. Tranne quelle cristiane. E fu da allora che si cominciò a parlare apertamente di cristianofobia delle istituzioni comunitarie, come poi fece con vari accenti e varianti l'ex pontefice Benedetto XVI.
ILLUMINISMO PARAMASSONICO
Qualcuno osservò che, così com'era confezionata, la Costituzione finale dell'Ue sapeva più che altro di illuminismo paramassonico. E in Francia, si sa, la massoneria è potente, specialmente in politica. Auguriamo a Jacques Chirac ogni bene nell'altra vita così come ne ha avuti in questa. Ma la curiosità rimane: perché ce l'aveva tanto con le radici cristiane d'Europa? Già, perché in quel momento, all'ora del diniego (che non fu solo suo, ovviamente, era in affollata compagnia), l'opinione pubblica era impensierita dall'immigrazione islamica, la più restia a integrarsi. L'inserimento delle radici cristiane nella Costituzione europea avrebbe potuto costituire un paletto, un argine a certe usanze alloctone come la poligamia, i tribunali della sharìa, l'ineguaglianza delle donne eccetera. Questa era l'intenzione di quelli che lo propugnavano, anche se personalmente non erano granché religiosi. Invece no. Perché? Boh.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)