
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rino Cammilleri

Tanto tuonò che alfine (non) piovve. Il filmone di Christopher Nolan, Tenet, ha avuto un battage galattico per mesi. Trailer segretissimo, poi pezzetti di esso che comparivano qua e là in rete, poi l'uscita slittata causa Covid (e anche la notizia dello slittamento è stata debitamente enfatizzata), infine interviste criptiche, indi recensioni alla cieca e, infine, voilà, eccolo. Due ore e mezza di film, costo stratosferico, si dice uno dei più costosi dopo Cleopatra con Liz Tayor. E in effetti, stando al botteghino, in tantissimi sono andati a vederlo: più che il disagio da mascherina e distanziamento poté la curiosità. Il sottoscritto era personalmente e particolarmente intrigato perché in una delle anticipazioni online aveva letto che il film era ispirato al Quadrato Magico pompeiano, sul quale chi scrive pubblicò un intero libro (Bur) ancora in commercio (anche perché sull'argomento non ce ne sono altri). [Per acquistare il libro "Il quadrato magico. Un enigma che dura da duemila anni" di Rino Cammilleri, clicca qui!]
Per chi se lo fosse perso: Rotas Opera Tenet Arepo Sator, parole palindrome dislocate in quadrato il cui anagramma dà due Paternoster disposti a croce tra due Alfa e due Omega. Insomma, un enigma cristiano. Pompei, lo ricordiamo, fu distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C. La cristianità del Quadrato è confermata dalla sua diffusione in tutta, appunto, la Cristianità. Perché l'indovinello? Perché Pompei era il buen retiro dei ricchi romani, lì aveva casa Poppea moglie di Nerone e quest'ultimo aveva appena inaugurato le persecuzioni contro i cristiani (uccisi anche san Pietro e san Paolo). Dunque, prudenza. Nulla di tutto questo nel film di Nolan.
Gli unici riferimenti al Quadrato sono:
a) il titolo,
b) il cattivo che si chiama Sator,
c) un anonimo falsario d'arte di nome Arepo e
d) una ditta ambigua denominata Rotas.
Tutto qui.
Il resto è un mix tra spionaggio e fantascienza, imperniato su mini-viaggi nel tempo, con un concitato andirivieni tra passato, presente e futuro che ottiene solo di disorientare lo spettatore (o almeno ha disorientato me: se qualcuno è stato più fortunato mi fa un favore a illuminarmi). Forse è un espediente per costringere chi non ci ha capito molto a rivedere il film, ovviamente acquistando altro biglietto. Spesso quando ci sono effetti speciali mirabolanti e locations in mezzo mondo, alla 007, il kolossal fa acqua proprio nella trama, paradossalmente la cosa che costa meno. Cast stellare, da Robert Pattinson (il vampiro Twilight amato dalle teenager) a Kenneth Branagh, a John David Washington (famoso per suo padre, Denzel), perfino un cameo di Michael Caine.
Guardate ora questi: Ryan Masson, Highdee Kuan, Christian Prentice. Mai sentiti? Infatti, sono protagonisti di un b-movie americano uscito in quasi contemporanea: Proximity. Girato con quattro soldi, tratta di un tema già ampiamente sfruttato, l'abduction, cioè il rapimento da parte di alieni. Perché è più interessante? Perché finalmente si spiega che cosa vogliono gli alieni dai rapiti. Vogliono informazioni su - udite, udite - Gesù Cristo. Proprio così. Raggiunto il top del progresso tecnologico, hanno scoperto che quell'Umano ha qualcosa a che fare con la creazione dell'universo e vogliono saperne di più. Noi credenti sappiamo che Lui è il Logos, «per mezzo del quale tutte le cose sono state create». Gli alieni ancora no e sono venuti per informarsi sul pianeta degli uomini. La scena dell'Ascensione, che gli alieni hanno filmato a suo tempo e mostrano, vale da sola il prezzo del biglietto. Ecco, dunque, un suggerimento per Nolan. Perché non sviluppa da par suo e coi suoi potenti mezzi questo tema? Certo, non è politicamente corretto e perciò suscettibile di polemiche senza fine. Ma, appunto per questo, quale miglior lancio?
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 2 minuti e mezzo) si può vedere il trailer del film Proximity di cui ha parlato Rino Cammilleri in fondo all'articolo precedente. Noi di BastaBugie abbiamo visto il film, ma non ci è piaciuto granché. Soprattutto la scena citata nell'articolo è un po' forzata, nel senso che non è ben inserita nella trama. Pare aggiunta solo per catturare qualche cristiano in più per guardare il film. Diciamo un film comunque piacevole, ma da vedere quando non ci fosse di meglio da fare.
Per acquistare il dvd di "Proximity" in italiano, clicca qui!
https://www.youtube.com/watch?v=zcISqPyVZFs
Per acquistare il dvd di "Proximity" in italiano, clicca qui!
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)