
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Roberta Sciamplicotti

Succede molto spesso che mia moglie e io riceviamo commenti sul nostro matrimonio che ci fanno sorridere: "Sembrate tanto felici", "Vi comportate come degli sposini novelli", "Non capireste i nostri problemi perché il vostro matrimonio è eccellente", "Voi non discutete mai".
Sorridiamo non perché le cose che ci vengono dette ci rendono felici, ma perché ben poche persone conoscono la nostra vera storia. E tutte le coppie ne hanno una, anche noi.
Non molto tempo fa, Consuelo e io siamo stati sul punto di divorziare. Le cose non andavano bene e il nostro matrimonio era in crisi. Non lo dico alla leggera. Eravamo arrivati al punto di non ritorno - o almeno era quello che pensavamo.
Abbiamo seguito una terapia matrimoniale con sacerdoti e consulenti matrimoniali che cercavano di aiutarci a restaurare quello che una volta era stato il nostro matrimonio. È stato uno dei momenti più dolorosi che ho vissuto.
Riflettendo su quel periodo della mia vita, penso che se avessi capito pienamente certe cose quando mi sono sposato avremmo potuto evitare la crisi che abbiamo attraversato. Eccone cinque.
1. NON ESISTE UN PIANO B
Il mio matrimonio è per tutta la vita e finisce solo con la morte. Suona un po' lugubre, ma è la verità. Quando ho promesso di amare mia moglie per tutta la vita, mi sono impegnato a far sì che il nostro matrimonio funzionasse indipendentemente dalla situazione nella quale ci trovavamo.
La mia mentalità era che mi sarei lasciato delle opzioni. Se essere sposato non avesse funzionato o se stare con Consuelo non fosse durato o lei non mi avesse reso felice, volevo essere sicuro di avere una via d'uscita, o peggio ancora un'altra opzione, ma nel matrimonio non c'è un piano B. Avere un piano B e tenere la porta aperta per fuggire o per altre possibilità mi privava del fatto di impegnarmi e dedicarmi totalmente a mia moglie e al nostro matrimonio.
2. IL MATRIMONIO NON RIGUARDA LA MIA FELICITÀ
Molte coppie commettono questo errore. Lo sento continuamente. Io stesso lo credevo nel 2000 il giorno delle nostre nozze. Pensavo dentro di me: "Consuelo è mia moglie e il suo dovere è rendermi felice. È questo che fanno le mogli. E se lei non mi rende felice, dovrò trovare qualcuno o qualcosa che lo faccia".
La verità è che il matrimonio riguarda molto più della mia felicità. E lei non ha tutta la responsabilità della mia felicità. La felicità è soggettiva e relativa, e come uomo la mia definizione di felicità cambia talmente che non c'è modo per cui possa rimanere aggiornata a tutte le mie esigenze. Il matrimonio riguarda l'amore e il rispetto reciproco e l'onorare Dio attraverso la nostra fedeltà. Non si tratta della mia felicità.
3. LA COMUNICAZIONE È PIÙ EFFICACE DEL SILENZIO
Sono una persona introversa. Sono anche un uomo. Per questo, per me parlare dei miei sentimenti è strano e scomodo quanto pilotare un aereo. Automaticamente, quando qualcosa mi infastidisce o mi fa arrabbiare mi isolo e resto in silenzio. Arriva un momento in cui reprimo talmente quei sentimenti che inizio a cercare forme pregiudizievoli per canalizzare la mia rabbia, depressione o quello che mi sta dando fastidio.
Quello di cui mi sono reso conto è che nessuno mi ama e mi cura e nessuno può assistermi come fa mia moglie. Posso essere certo che lei tratterà le mie insicurezze ed emozioni con delicatezza. E se sono fastidioso con lei, è l'unica persona che può farci qualcosa - e allora perché non parlare con lei?
4. AIUTARE LEI FA BENE A ME
Raccomando sempre il libro "I cinque linguaggi dell'amore" a quanti si sposeranno o sono già sposati. Il modo in cui vedevo il mio rapporto con mia moglie è cambiato. Com'è naturale, cerchiamo di amare gli altri come vorremmo essere amati, ma se questo non è il loro linguaggio d'amore i nostri sforzi sono vani. Anche se aiutare mia moglie è qualcosa che devo fare per avere un matrimonio felice e salutare, mi sono reso conto di un fenomeno interessante. Quando faccio qualcosa per lei, ne beneficio io. Non mi fraintendete, dobbiamo servire non per quello che riceviamo in cambio, ma è molto positivo ricevere qualcosa in cambio quando aiutiamo i nostri coniugi. Mi sembra che quando l'aiuto (ad esempio a lavare i piatti), questo riempia il suo "serbatoio d'amore" al punto che vuole fare lo stesso per me. Suona bene, no?
5. LE DIFFERENZE NON SONO UN SEGNO DI DISFUNZIONE
In qualsiasi relazione – di lavoro, familiare, di amicizia... - ci saranno differenze. È normale e accettabile. Per qualche ragione, molti di noi inseriscono il matrimonio in una categoria diversa. Crediamo che se litighiamo o discutiamo è perché dev'esserci qualcosa di male nel nostro matrimonio. Saltiamo subito alla conclusione che il nostro matrimonio ha una disfunzione o è danneggiato in qualche modo.
E quando pensiamo che il nostro matrimonio abbia una disfunzione, iniziamo a pensare al piano B, smettiamo di comunicare e di provare. Nel matrimonio, però, il conflitto è normale.
Il modo in cui scegliamo di affrontare i momenti negativi è quello che determina quanto è salutare o danneggiato il nostro matrimonio. Mi sono reso conto che il fatto di considerare le differenze qualcosa di normale mi ha aiutato a non fossilizzarmi su alcuna offesa, mi ha aiutato a chiedere perdono molto più rapidamente e a lavorare sodo per risolvere le divergenze non appena si manifestano.
MEGLIO DI QUANDO CI SIAMO SPOSATI
Come potete indovinare da ciò che ho scritto all'inizio e dai commenti che riceviamo regolarmente, Consuelo e io abbiamo un matrimonio spettacolare, ora. È meglio di quello che era. È anche meglio di ciò che era il giorno in cui ci siamo sposati. Soprattutto ora che so queste cinque cose sul matrimonio. [...]
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)