
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Robi Ronza

"L'Italia ripudia la guerra (...) come mezzo di soluzione delle controversie internazionali": questo principio, inequivocabilmente sancito dall'art. 11 della nostra Costituzione, avrebbe dovuto ispirare negli anni lo sviluppo di una filosofia e di una pratica dei rapporti internazionali conseguenti; quindi una politica estera principalmente basata sulla diplomazia preventiva.
Se ciò fosse stato fatto il nostro Paese sarebbe divenuto sulla scena internazionale un soggetto sempre più utile e importante mano a mano che la guerra, come Giovanni Paolo II previde acutamente e come i fatti hanno sempre più confermato è diventata sempre e comunque "un'avventura senza ritorno", qualcosa che non risolve mai i problemi sul terreno ma anzi li complica e li moltiplica.
Non si è fatto invece niente del genere: come di tanti altri articoli di questa Costituzione, spesso ignorata anche da quelle forze politiche che pretendono sia una specie di testo sacro, anche dell'art. 11 non si è tenuto conto alcuno. Esso è stato perciò ridotto a essere niente più che una norma da eludere quando un governo vuole malgrado tutto far entrare in guerra il nostro Paese. Il problema si pose per la prima volta in modo consistente nel 1991 all'epoca della prima guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein, poi quando la Nato attaccò la Serbia nel 1999 e di nuovo adesso con l'attacco alla Libia di Gheddafi.
In ciascuno di questi casi i governi in ballo erano di diversa matrice ma tutti quanti convinti, al di là del diverso orientamento, che quando gli Stati Uniti ci chiedono tramite la Nato di entrare in guerra non ci possiamo tirare indietro. Magari lo può fare la Germania, ma noi no.
Stando così le cose si va avanti, ma al prezzo di una vera e propria fiera dell'ipocrisia. I "nostri ragazzi" - chissà perché in queste circostanze i militari vengono idealmente rimessi in pantaloni corti - non vanno a fare la guerra ma opera di polizia internazionale (ma allora perché non ci mandano dei poliziotti veri, che sono gente del mestiere?). Non vanno per sparare ma a lavorare per la pace costruendo ponti, distribuendo quaderni e matite agli scolari, aiutando le vecchine ad attraversare la strada: tutte attività tra l'altro per le quali avere un fucile mitragliatore a tracolla è di grande impaccio. Quando poi ciononostante dei malintenzionati sparano contro di loro o fanno saltare in aria i blindati su cui si muovono quello non è un attacco militare ma si deve dire che è un "attentato", e via di questo passo.
In un caso come quello attuale della Libia, dove l'intervento è soltanto aereo, l'arrampicata sui vetri diventa ancora più ardua: un caso di sport estremo in cui sorprendentemente si cimentano pure le più alte cariche dello Stato, comprese quelle di età veneranda, quelle che a prima vista ci si immagina sarebbero già in grande difficoltà se dovessero salire su una semplice scala a pioli. Non si esita a sostenere che i nostri aerei vanno a bombardare in Libia "per difendere i civili" dalle aggressioni della polizia e dalle altre milizie di Gheddafi. Non resta che augurarsi di tutto cuore che, dopo la sperimentazione in Libia, non si pensi di applicare questa tecnica anche a casa nostra.
Da noi, almeno fino ad oggi, i civili aggrediti non invocano il rapido intervento dell'Aeronautica bensì quello di una "volante" della Polizia o dei Carabinieri. Mai vorremmo che, agguerrito dall'esperienza libica, il governo desse disposizione che da adesso in avanti gli agenti, una volta arrivati sul posto, non devono agguantare gli aggressori bensì, tenendosi in disparte, chiedere via radio l'intervento dei Tornado di stanza nella base di Trapani/Birgi...
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)