
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Rodolfo

Le normalizzazione LGBT arriva in prima serata sulle emittenti pubbliche italiane con il programma di Rai 3 condotto da Daria Bignardi, "Stato Civile" che andrà in onda per cinque giorni di fila, il 26, 27, 28, 29 e 30 dicembre, alle 20,05 invece che alle 23, orario in cui era stato trasmesso finora.
L'obiettivo è quello di entrare nelle case degli italiani all'orario di punta per raccontare e spiegare la "normalità" di ogni tipo di amore, in special modo di quello omosessuale.
Una delle prime a festeggiare per l'inattesa promozione del programa, dalla seconda alla prima serata, è la stessa "madre" della legge, la senatrice Pd Monica Cirinnà che sul suo profilo "Facebook" ha così accolto la piacevole novità: "Le Unioni Civili arrivano in prima serata su Rai3:#StatoCivile. In prima visione il 26, 27, 28, 29 e 30 alle 20.05. Daria Bignardi coraggiosa!"
Stato Civile, la cui prima puntata è andata in onda giovedì 3 novembre, si propone dunque di raccontare, in chiave moderna, sotto forma di docureality, le prime unioni civili celebrate in Italia, mettendone in risalto l'assoluta normalità.
Il programma, che vuole essere un inno ad ogni tipo di unione, a prescindere dal sesso dei componenti, tuttavia sceglie in maniera astuta ed accurata le storie da raccontare, presentando come regola quello che nella realtà costituisce una rarissima eccezione.
Un copione scontato, andato in onda già dalla prima puntata con la storia di Orlando e Bruno, due ultrasettantenni che guarda caso stanno insieme da 52 lunghissimi anni e che nel 2016, grazie al ddl Cirinnà, hanno finalmente hanno potuto coronare il loro sogno d'amore.
OPERAZIONE IDEOLOGICA
In questa prospettiva, il programma della Bignardi rappresenta una vera e propria operazione di indottrinamento ideologico che adotta un metodo noto della propaganda LGBT, esplicitamente teorizzato nel manuale di tattica politica del movimento omosessualista, After the Ball: How America Will Conquer Its Fear & Hatred of Gays in the 90s, pubblicato nel 1989 da Marshall Kirk e Hunter Madsen.
In After the Ball, i due omosessuali educati ad Harvard che con il loro scritto si ponevano l'obiettivo di rilanciare l'azione omosessualista negli Stati Unit, spiegarono chiaramente come la nuova strategia gay avrebbe dovuto adottare tre differenti modalità tattiche di approccio, corrispondenti ad altrettanti gruppi di persone diverse:
1) quelli fermamente contrari all'omosessualità da isolare e silenziare;
2) gli indecisi della "Middle America", da desensibilizzare e convertire;
3) e per ultimi quelli già "gay friendly", da mobilitare per la causa omosessuale.
Per ottenere risultati occorreva agire simultaneamente su tutti e tre i fronti anche se quello decisivo, sul quale sarebbe stato determinante concentrare gli sforzi, era quello degli indecisi, definiti dagli autori "gli ambivalenti scettici".
Nei confronti di ognuno di queste gruppi venne stilato un accurato prontuario di suggerimenti e raccomandazioni, "pensato su misura", per raggiungere i risultati prefissati.
In particolare, per il pubblico degli indecisi si legge: «indebolisci l'opposizione religiosa all'omosessualità mischiando le acque. Dividi e conquista. Fai scontrare tra loro le chiese liberali e moderate con quelle conservatrici; nelle TV commerciali non tirar fuori donne mascoline, drag queen e così via. Invece presenta le persone dall'aspetto più ordinario: mostra immagini di giovani, donne di mezz'età, persone più vecchie che sono genitori o amici di omosessuali; presenta grandi personaggi storici omosessuali. (...) L'idea che l'omosessualità è associata con la grandezza scuote le credenze delle persone».
IL TARGET SONO GLI SCETTICI
Il metodo adottato dal programma lo "Stato Civile" è identico. Il target di pubblico di riferimento sono gli "gli ambivalenti scettici", da incantare e conquistare attraverso una seducente trama costruita a tavolino che mostri rigorosamente solo il volto "bello" e "rassicurante" delle relazioni omosex. Non una parola su infedeltà, malattie, figli allevati senza una madre o un padre, ecc.
In tale ottica, spazio solo a relazioni lunghe e solidissime, con il chiaro intento di spiazzare e smentire il pubblico degli "ambivalenti scettici", istintivamente, per natura, diffidente di fronte a unioni tra due donne o due uomini, ma che di fronte a "tanta normalità" creata ad arte rimane confuse e titubante finendo coll'abboccare all'abile trappola.
Alla luce di tali considerazioni, la messa in onda del programma "Stato Civile" sulle nostri reti pubbliche in prima serata, lungi dall'essere un lodevole servizio pubblico, rappresenta in realtà un'intollerabile e prepotente imposizione ideologica, volta unicamente a creare disinformazione al fine di piegare gli indecisi o "ambivalenti scettici" al diktat etico contemporaneo.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)