
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Stefano

E' in corso una campagna per ottenere dal ministro Valeria Fedeli l'obbligatorietà del consenso informato preventivo dei genitori rispetto ai progetti scolastici di educazione all'affettività e a temi altrettanto sensibili. Le Linee Guida emanate dal Ministro qualche giorno fa non convincono e quindi molte associazioni hanno lanciato questa campagna di pressione a garanzia dei diritti dei genitori a tutela del bene dei figli.
La cosa è giusta e doverosa come contrasto verso una diseducazione di Stato di cui abbiamo avuto - e abbiamo - tanti esempi. Proprio nel giorno stesso dell'emanazione delle suddette Linee Guida ministeriali, in una scuola si davano istruzioni di sesso spinto ai ragazzi delle medie. Tuttavia, bisogna anche tenere presente un aspetto strategico della questione, rispetto al quale questa richiesta dell'obbligatorietà del consenso informato va intesa solo come una tappa. In altri termini: non risolve il problema ed è bene che chi la promuove ne tenga conto.
UNA SITUAZIONE LIMITE
Possiamo spiegarci prefigurando una situazione limite ma non completamente irrealistica. Ammettiamo che oggi o nel prossimo futuro, i genitori, interpellati dalla scuola su un progetto scolastico omosessualista, o pansessualista, o genderista diano parere favorevole e tutti gli alunni di una classe lo frequentino non perché imposto dall'alto ma perché scelto dal basso. Con ciò vorrebbe forse dire che quel corso sarebbe giusto, moralmente legittimo e positivamente educativo?
Un progetto educativo non è legittimato dal fatto che sia stato deciso dal Ministro o da un dirigente scolastico o da un collegio dei docenti. In questo caso potrà essere legale ma non legittimo. Ma per lo stesso motivo nemmeno un progetto didattico scelto dai genitori e da essi approvato è da considerarsi legittimo solo per questo. Il principio è lo stesso e consiste nel prescindere dai contenuti e affidare la legittimazione a delle decisioni, ora dell'Istituzione scolastica ora dei genitori.
La validità di qualcosa non può essere determinata dalla scelta che qualcuno ha fatto nei suoi confronti, bensì dal bene intrinseco che essa apporta alla persona. Il bene non è mai tale in quanto scelto, al contrario è scelto in quanto è bene. La scelta infatti è, in quanto scelta, immotivata e irragionevole. Il bene, invece, è espressione della verità.
Si badi bene, allora, di non inciampare in quegli stessi inciampi in cui si cerca di fare inciampare il decisionismo omosessualista e genderista delle istituzioni scolastiche ideologizzate. Il pur auspicabile consenso informato non renderà buono un progetto educativo che non lo è, permetterà solo di opporvisi. E' importante, ma non è tutto. Con un certo rischio - sullo sfondo - di confortare involontariamente l'idea che a decidere il bene e il male siano le opinioni umane.
UNA LEGGE CATTIVA NON DIVENTA BUONA SE PERMETTE L'OBIEZIONE DI COSCIENZA
E' quanto avviene anche nel campo della richiesta dell'obiezione di coscienza: una legge cattiva non diventa buona e accettabile se permette l'obiezione di coscienza. Si dovrà quindi pretendere il rispetto del diritto all'obiezione di coscienza davanti ad una legge iniqua ma non ci si fermerà lì. Accontentarsi di poter obiettare e accontentarsi di poter dissentire negando il consenso informato non rende buone né le leggi né i progetti che non lo sono.
Non dovrebbe passare il seguente ragionamento: cosa mi interessa se la legge è sbagliata, tanto io posso fare obiezione di coscienza; cosa mi interessa se nella scuola di mio figlio fanno progetti diseducativi, tanto io posso non firmare il consenso informato. Una simile mentalità sarebbe già caratterizzata dal relativismo e potrebbe indebolire la posizione più radicale di chi invece vuole uscire da questo sistema che "concede" il consenso informato per potersi permettere di continuare ad essere diseducativo. Perché ti lamenti se nella scuola ci sono corsi genderisti? Tanto si fanno in altre classi e non in quella di tuo figlio e, comunque, se si facesse in quella di tuo figlio, potresti negare il consenso. Ed intanto i corsi si fanno, col tempo si crea assuefazione e il rifiuto del consenso diminuirà. Lo abbiamo visto in tanti altri campi.
Il discorso è importane perché riguarda il principio di sussidiarietà, tanto caro alla Dottrina sociale della Chiesa. Si dice: la scuola è sussidiaria rispetto ai genitori e quindi deve chiedere il consenso informato. Ma ciò non esime la scuola dall'assolvere al proprio dovere verso il bene e non toglie che i genitori abbiano sì un diritto ma da intendersi come il diritto di assolvere un dovere. Il principio di sussidiarietà va inteso nel quadro di un sistema di diritti che sono preceduti da dei doveri che li legittimano.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)