
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna al Dossier

Gentile redazione di BastaBugie,
volevo farvi una domanda sul ruolo di padrino e madrina nel Battesimo. So che ci vogliono determinati requisiti per rivestire questo ruolo anche se non tutti i parroci sono così esigenti nel verificarli.
Mi sapete dire esattamente quali sono?
Grazie e a presto
Fernanda
Cara Fernanda,
rispondo sinteticamente cercando di essere più chiaro possibile:
1) il ruolo di padrino/madrina non è "una questione di affetto", ma una questione di fede, cioè di sostegno alla vita di fede del battezzato;
2) oggi questo ruolo ha assunto, soprattutto in alcune regioni, una funzione puramente formale;
3) di regola c'è un padrino se si battezza un bambino, mentre se si battezza una bambina si sceglie una madrina (preferibilmente quindi dello stesso sesso del battezzato, ma è solo preferibile in quanto non obbligatorio);
4) si può anche scegliere di avere sia un padrino che una madrina anche se è preferibile attenersi alle indicazioni del punto precedente;
5) è invece espressamente vietato avere due madrine o due padrini;
6) I requisiti per il ruolo di padrino e madrina sono: a) aver compiuto il sedicesimo anno di età (questo requisito è dispensabile per giusti motivi dal parroco); b) essere cattolico/a, e non aderire ad altri movimenti religiosi o comunque contrari alla Chiesa; c) aver ricevuto i Sacramenti dell'iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Comunione); d) non essere in situazione di irregolarità nella vita matrimoniale (convivente, sposato solo civilmente, divorziato e risposato);
7) non è obbligatorio scegliere il padrino tra i parenti e non è neanche detto che lo si debba conoscere (ad esempio, in assenza di padrino e madrina, il parroco potrebbe benissimo consigliare come padrino un catechista di provata fede oppure addirittura battezzare senza che ci sia né un padrino, né una madrina);
8) quando poi si farà la Cresima sarebbe bene, anche se non è obbligatorio, scegliere il padrino o la madrina che si è avuto nel battesimo (si comprende così perché nel battesimo è preferibile avere solo il padrino o la madrina che entrambi);
9) contrariamente al ruolo di padrino e madrina, per fare i testimoni a un matrimonio non sono richiesti nessuno dei requisiti soprastanti essendo sufficiente la capacità di intendere e di volere (questo perché il testimone ha solo la funzione di testimoniare che è stato pronunciato il si irrevocabile: anche un musulmano o un ateo può fare da testimone a un matrimonio, anche se ovviamente è sempre preferibile scegliere persone di provata fede); per il matrimonio concordatario è necessaria la maggiore età.
Spero che la risposta, volutamente sintetica, sia chiara.
Per comprendere meglio il motivo dell'esclusione per il ruolo di padrino/madrina a causa di vita matrimoniale irregolare (come anche l'esclusione dai sacramenti) si può leggere questo articolo https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=129
DOSSIER "LETTERE ALLA REDAZIONE"
Le risposte del direttore ai lettori
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)