
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

I tribunali islamici già al lavoro.
La Gran Bretagna riconosce ufficialmente la legge islamica. Cinque tribunali - a Londra, Birmingham, Bradford e Manchester - già si occupano di cause civili secondo le regole della sharia. Altri stanno per nascere a Edimburgo e Glasgow. I loro giudizi sono già oggi validi e applicabili con tutta l’autorità del sistema giudiziario. A rivelare la notizia è stato ieri il Sunday Times secondo cui i giudici islamici hanno cominciato a emettere sentenze dall'agosto del 2007, occupandosi di circa un centinaio di casi tra cittadini musulmani, da dispute tra vicini a separazioni. Le corti hanno anche affrontato - lavorando di concerto con la polizia - sei casi di violenza domestica.
A permettere l’introduzione della legge islamica in Gran Bretagna è una norma inglese del 1996 che regolamenta i cosiddetti tribunali d'arbitrato, quelli in cui le parti, di comune accordo, decidono di affidare la soluzione di una controversia a un terzo, il cosiddetto arbitro. «Ci siamo accorti dell'esistenza di una clausola che prevede l'applicabilità dei giudizi d'arbitrato da parte del tribunale di contea o dell'alta corte - ha spiegato al Sunday Times lo sceicco Faiz-ul-Aqtab Siddiqi che coordina le corti islamiche -. La disposizione consente la risoluzione di alcune dispute attraverso i tribunali alternativi. Esattamente quello che i tribunali della sharia sono per i musulmani». Un ragionamento difficile da contrastare anche perché in questo caso verrebbe meno il diritto d'esistenza dei tribunali d'arbitrato ebraici che in Gran Bretagna operano da più di cent'anni. Come quelli islamici questi ultimi si occupano di cause civili: dispute finanziarie, eredità, divorzi, tutti i casi in cui le due parti chiedono entrambe un giudizio «alternativo» a quello comune.
La scoperta che le corti musulmane hanno potere legale nel Paese arriva soltanto qualche mese dopo le controverse dichiarazioni dell'arcivescovo di Canterbury e del presidente della corte suprema Lord Phillips. Entrambi avevano sottolineato l'inevitabilità di un futuro ruolo della sharia nel sistema giuridico inglese. «Dopotutto non facciamo altro che regolare i piccoli problemi della comunità», ha spiegato Siddiqi, ma politici e leader religiosi non la vedono allo stesso modo e temono il progressivo formarsi di «un sistema legale parallelo» basato sulla sharia. La preoccupazione maggiore riguarda il trattamento riservato alle donne. Si teme che coloro che accettano di venire sottoposti alla sharia ricevano un trattamento sfavorevole rispetto a quello che spetterebbe loro secondo la legge inglese.
Del resto è già accaduto. In almeno un caso di eredità la maggioranza dei beni è stata data ai figli maschi anziché venir equamente divisa. E nei casi di violenza domestica i giudici hanno ordinato ai mariti di seguire dei corsi di controllo della rabbia senza ulteriori sanzioni. Alla fine, le vittime hanno sempre ritirato le accuse e la polizia ha archiviato ogni inchiesta.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)