
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

L’attacco che attualmente è portato al Cristianesimo, pur simile ad altri precedenti storici, ha qualcosa di unico che lo rende particolarmente ignobile e fa della Chiesa quella «santa cittadella assediata» di cui solo certi ecclesiastici non vogliono prendere atto.
Contrariamente agli assalti velenosi del comunismo e dell’illuminismo, oggi si vorrebbe non solo mettere al bando la Chiesa e giudicarla, come già avvenuto, religio non licita nell’Unione Europea e nell’intero Occidente, ma anche e soprattutto cambiarne i connotati e il DNA, cioè sedurla a tal punto da farla diventare irriconoscibile. Il tentativo contemporaneo, in verità nient’affatto contraddittorio, è quello di marginalizzare la Chiesa, perseguitandone i membri, ma al contempo favorire la nascita di una Nuova Chiesa che rispetto a quella fondata da Cristo non abbia in comune che le apparenze.
A partire dalla svolta conciliare, tantissimi sacerdoti e laici cattolici hanno creduto che davanti alla permanenza inattesa dell’anticlericalismo sette-ottocentesco bisognasse trovare un compromesso, cambiando la secolare mentalità cattolica contro-riformista, in favore del dialogo e della fattiva collaborazione. Si credeva, a volte sinceramente, che così facendo si sarebbero azzerati i pretesti di rivalsa degli atei, e si sarebbe giunti ad una pacifica convivenza nel quadro delle democrazie pluraliste (a maggioranza democristiana).
Ma la storia recente, dal Vaticano II ad oggi, è andata in tutt’altro senso: la maggioranza cristiana in Europa e nella stessa Italia si è volatilizzata, e di anno in anno, inesorabilmente, cala il numero dei credenti e quello dei praticanti. Crescono invece gli atei, gli indifferenti e i membri di altre religioni, come l’Islam, gli evangelici o i Testimoni di Geova. L’anticlericalismo inoltre, paragonato a 50 anni fa, non solo non è diminuito e non giunto a miglior consiglio, come auspicato, ma è aumentato drasticamente nelle élite e nel popolo, e ormai tutta la cultura contemporanea, si pensi al cinema, alla televisione e ai libri di scuola dei giovani, è improntata alla denigrazione sistematica del fatto cristiano.
Oggi il solo modo per non perdere a priori una partita che parrebbe umanamente impossibile è quello di difendere la verità cristiana senza alcun cedimento e in tutti gli ambiti, dalla storia all’etica, dalla politica alla liturgia, dalle scienze naturali alla bioetica. In questi settori grazie a Dio è nata una nuova scuola apologetica, in cui eccelle Francesco Agnoli, penna agilissima e combattiva sul “Foglio” di Giuliano Ferrara, e recente autore di una nuova ottima sintesi delle sue ricerche (cfr. F. Agnoli, Indagine sul cristianesimo, Piemme, 2010, 17 euro). Libro semplice, schietto, godibile e da diffondere in tutti gli ambienti.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)