
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Una delle principali ragioni delle frequenti sconfitte dei difensori della vita è che essi si limitano a combattere una generica battaglia di “buoni principi”, trascurando il carattere processuale delle tendenze e delle idee e, soprattutto, illudendosi sempre sulle “buone intenzioni” o “buona fede” degli avversari.
Quest’errore di prospettiva nasce da una sottovalutazione della realtà del peccato originale e dalla mancanza di una chiara visione globale della storia e della società. Solo questa carenza di prospettiva può spiegare l’incomprensione dello stretto nesso esistente tra le tre più recenti fasi del processo rivoluzionario, che da oltre quarant’anni punta a colpire le sorgenti della vita: morte cerebrale, testamento biologico ed eutanasia.
La morte cerebrale, accettata in Italia dalla legge 29 dicembre 1993 n. 578, veicola una falsa visione dell’uomo, sostanzialmente materialista, in cui l’anima, il principio vitale e trascendente del corpo umano, è ridotta a facoltà di un organo corporeo qual è il cervello; si tratta di una concezione “cefalocratica” contrastante con la dottrina della Chiesa, ma purtroppo fatta propria anche da medici, filosofi e giuristi cattolici.
La seconda fase è quella del “testamento biologico”, che uno schieramento trasversale vorrebbe introdurre nella nuova legislatura, con il pretesto di “regolare” la materia.
Il testamento biologico, di fatto, introduce l’illusione che l’uomo sia “padrone” della propria vita e, con studiate confusioni di termini e di concetti, spiana la strada alla terza fase, l’eutanasia, prima passiva, poi attiva, che è l’atto con cui l’uomo esercita il suo dominio assoluto su ciò che non gli appartiene, perché solo Dio è autore della vita e di ogni altro bene spirituale e materiale, che nella nostra esistenza terrena ci è concesso.
L’eutanasia è, come l’aborto, un abominevole delitto e va contrastata con determinazione. Oggi la legge italiana non consente nessuna forma di eutanasia, né il suicidio assistito, né l’omicidio del consenziente. Non c’è, sotto questo aspetto, un “vuoto legislativo”. Chiedere al parlamento una legge sul fine vita rischia di togliere i paletti esistenti, piuttosto che porne dei nuovi.
Le sentenze della Magistratura potranno tentare di modificare ogni legge, come è sempre accaduto. Ciò non giustifica alcun avventurismo politico. «Coloro che prediligono avventurarsi in scorciatoie di nuove leggi – ha ben osservato l’on. Luca Volontè – dimostrino d’aver scovato più sicure strade» ( 25 settembre 2008).
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)