
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Alessandra De Luca

L’Arca di Noè a cartoni animati dimentica la religione.
Esce in Italia il film per bambini che trasforma la Bibbia in una lezione civica.
Di cartoon che raccontano la Bibbia ai ragazzini è costellata la storia del cinema d’animazione. Ma il pubblico dei giovanissimi muta con grande rapidità e l’impresa diventa sempre più difficile. Ci ha provato questa volta l’argentino Juan Pablo Buscarini che con la Patagonik Animation, studio di animazione latino americano di grande prestigio, ha realizzato L’arca di Noé per rievocare i quaranta giorni del diluvio universale e i protagonisti di un epico viaggio alla ricerca di un mondo nuovo fatto di pace e fratellanza. Il film, pensato per quei bambini abituati alla velocità, allo stile e all’irriverenza dei cartoon televisivi, si concentra soprattutto sulla difficile convivenza di tutti i passeggeri saliti a bordo. Da una parte infatti ci sono gli umani: un simpatico Noè, uomo di Fede scelto da Dio per la sua grande bontà e reso più comico dalla sua miopia, la sua paziente consorte, i figli Sem, Cam e Japhet (che rispecchiano le etnie alle quali daranno origine) e le loro petulanti mogli Sarah, Edith e Miriam. Dall’altra ci sono gli animali che riassumono nei propri caratteri vizi e virtù del genere umano. Mentre i predatori tramano infatti per divorare gli erbivori, il leone Katanga, che dovrebbe essere il re degli animali, è in realtà un giovane irresponsabile preoccupato solo delle fidanzate, della criniera e dei muscoli. Solo la sua compagna di viaggio Karaley, segretamente innamorata di lui, fa di tutto per infondergli l’onestà, la lealtà e l’attitudine al comando che scarseggiano nel felino. E mentre due avidi mercanti si intrufolano da clandestini nell’imbarcazione per sfuggire al disastro climatico, dall’alto dei cieli Dio osserva complotti e sotterfugi, bische clandestine e preghiere in compagnia del fedele assistente e scriba Bibbio, impegnato a trascrivere quello che diventerà il libro più letto di tutti i tempi. «Penso che l’aspetto più importante del film – dice il regista nelle note di produzione – sia un tema che trascende tutte le età e che acquista un valore particolare nei nostri tempi: la difficoltà di coabitazione tra tutte le creature viventi che si trovano all’interno di uno spazio circoscritto. È qui che l’Arca diventa metafora di città, paese, continente, pianeta, un luogo che ci spinge costantemente a scegliere tra la nostra realizzazione personale e il perseguimento di un bene comune». Coloratissimo, caotico, ma non particolarmente creativo e piuttosto discontinuo nel ritmo, il film è dunque più una lezione di educazioni civica che di religione. Tra le irriverenze, a volte godibili, a volte piuttosto grevi e gratuite, c’è il numero musicale I Will Survive, gli effetti speciali usati da Dio per convincere gli uomini a obbedirgli, allusioni sessuali non proprio adatte ai bambini e l’obbligo del politicamente corretto che ha spinto gli sceneggiatori a far spazio anche a una coppia gay.
-
BastaBugie consiglia
CONVEGNO
La Babele sinodale
Organizzato dalla Bussola
Roma, 3 ottobre
-
Da archivio BastaBugie
La povertà dei poveri?
Non è colpa dei ricchi!
di Padre Piero Gheddo
Articolo del 27 marzo 2009
-
Libro della settimana
INFERNO
Commento di Franco Nembrini
Anno 2022 / pag. 624 / € 19
-
Video della settimana
IL VERO ISLAM
Quello di tutti i musulmani
Non c'è distinzione tra islam fondamentalista e moderato
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LANCIANO
Il miracolo eucaristico (e il Sacro Cuore)
Giudizio: ottimo (**)
Genere: documentari (2013)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
CARD. BIFFI
La fede diventa cultura
Dossier: 20 articoli e 4 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO
Patrono d'Italia
Nè pacifista, nè animalista
Festa: 4 ottobre
-
Video per la formazione
TESTIMONIANZA
La mia conversione
di Eduardo Verástegui
Durata: 42 minuti
-
Libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Il 1° libro di BastaBugie
Anno 2023 / pag. 514 / € 16
-
Ascolta audio (o scarica file)
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)