I PIÙ LETTI DEL MESE
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna alla edizione
Per il giornale della Santa Sede «la fiction sul pittore è di debole qualità artistica, e per cercare facile audience finisce per cadere in troppi luoghi comuni non storici»
«Pochi luoghi reali, troppi luoghi comuni». L’Osservatore Romano sintetizza in questo titolo il suo giudizio negativo sulla fiction dedicata a Caravaggio che sarà trasmessa da Rai Uno. «Sono i modi di pensare a un’utile biografia televisiva, pur così complessa come quella di Michelangelo Merisi, a essere problematici – scrive il giornale –. Soprattutto per la debole qualità artistica e la non chiara funzione educativa che aprono un vulnus in ugual misura dovuto alla macchina dell’audience o, ancor peggio, alla schiavitù dell’effetto». Il giornale vaticano dichiaratamente si astiene «dal commentare il rigore storico e ambientale » della fiction, e si sofferma invece sulla «abusata metafora della morte nera su cavallo nero che affligge i momenti più disperati del Caravaggio bambino e adulto, facile trait-d’union narrativo per collegare inizio e fine, nascita e morte, focalizzando su questi opposti l’esistenza e l’esperienza del pittore». Secondo l’Osservatore, «non è certo per metafora, quanto per assecondare un luogo comune, che si intasano ancora una volta le strade e le piazze romane di prostitute, giocolieri e mangiafuoco, fruttivendole e qualche soldato oltre all’immancabile drappello di straccioni che incarnano la tipologia del pellegrino in voluto contrasto con la ricchezza del clero dell’epoca, tentato appunto dalle nudità, dal piacere e dal denaro». Di una tale ammucchiata, fanno le spese nello sceneggiato Rai, conclude il critico vaticano, tanto il cardinale Francesco Maria Del Monte, protettore ed estimatore, quanto le donne e i modelli, i rivali e gli amici di Caravaggio.
-
Pubblicato 10 anni fa...
SPOSARSI A 21 ANNI
Perché no?
Intervista di Giulia Tanel
Articolo del 14 gennaio 2015
-
Libro della settimana
IL LIBRO NERO DELLA MAGISTRATURA
I peccati delle toghe italiane nelle sentenze del CSM
di Stefano Zurlo
Anno 2020 / pag. 224 / € 17
-
Video della settimana
PIU' MULTE
di Silver Nervuti
Video ironico (durata: 2')
-
Da FilmGarantiti.it
L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR
La guerra di Spagna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (1940)
-
I dossier di BastaBugie
TRUDEAU ANNUNCIA LE DIMISSIONI
Ha introdotto in Canada dittatura sanitaria, gender, eutanasia, ecc.
Dossier: 9 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
JEROME LEJEUNE
Lo scienziato cattolico che scoprì la trisomia 21 e difese i bambini down
Servo di Dio
-
Video per la formazione
SPIN DOCTORS
Gli stregoni della notizia
di Marcello Foa
Durata: 34 minuti (2015)
-
Personaggi del passato
SILVIO BERLUSCONI
Imprenditore e politico
Politica, calcio, donne, tv
1936 - 2023 (87 anni)
Dossier: 16 articoli e 7 video