
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

La “compagnia della buona morte” ha realizzato uno spot pubblicitario per promuovere l’eutanasia. Gli ingredienti sono i soliti: puntare sullo shock emotivo, sbattendo in faccia alla gente il volto sofferente di un malato terminale; e giocare sul tavolo l’asso di bastoni, cioè l’opinione della maggioranza, esibendo il solito sondaggio che annuncia la solita propensione degli italiani per la legalizzazione dell’eutanasia.
Il punto non è piangere o lagnarsi per questa ennesima, prevedibilissima e perfino scontata offensiva dell’Associazione Coscioni e dei Radicali. Il punto è chiedersi: come intende rispondere il “popolo della vita”?
E questo è, purtroppo, il vero problema. Siamo infatti di fronte al ripetersi dell’assedio che è iniziato con l’epocale offensiva contro il matrimonio indissolubile (il divorzio), è proseguito con la legalizzazione dell’uccisione dell’innocente (aborto procurato) e con la legalizzazione della produzione dell’essere umano in provetta (diritto alla fecondazione artificiale omologa ). Molti nel fronte pro-life hanno da tempo deciso di smetterla di denunciare l’iniquità di queste leggi, o addirittura hanno smesso di pensare che siano ingiuste, inventandosi la categoria fantasiosa delle “leggi imperfette”.
E per giunta, chi ripete il giudizio di verità su simili non-leggi viene bacchettato e redarguito come “traditore” di una linea saggia e astuta, che sarebbe l’unica in grado di “salvare il salvabile”. Peccato che questa strategia non abbia impedito la legalizzazione della pillola del giorno dopo e della RU486, e che non abbia impedito la demolizione pezzo su pezzo dei famosi “paletti” della legge 40, che oggi sopravvive come un vero e proprio “mostriciattolo giuridico”. Temiamo che questa illuminata strategia non fermerà nemmeno la legalizzazione della morte per motivi pietosi.
La storia ci insegna che, ogni volta che il fronte pro-famiglia e pro-vita è indietreggiato, sperando di contenere la furia del nemico, non ha fatto altro che incoraggiare la cultura della morte e renderla più sicura della sua superiorità.
E così, di fronte allo spot dei radicali, l’unica risposta giuridica ufficiale del mondo pro-life e del mondo cattolico italiano sarà costituita dal testamento biologico e dalla sua legalizzazione. Ci sarà un coro di esecrazione per il “mostro” eutanasia, che verrà però esorcizzato con il suo parente stretto, la “buona morte” travestita da DAT, dichiarazioni anticipate di trattamento.
Il guaio grosso è di coerenza logica e giuridica: sull’aborto, molti pro-life vanno dicendo da anni che “dobbiamo garantire la libertà della donna a non abortire”; che “dobbiamo difendere il bambino senza punire chi abortisce”, che “dobbiamo metterci accanto alla donna che vuole abortire in punta di piedi, accettando la sua scelta”; che “la 194 ha parti buone, ancora da applicare”.
Ora, è facile prevedere che fra qualche anno, lo stesso fronte che oggi avversa l’eutanasia per legge dirà cose molto simili sulla buona morte: “dobbiamo garantire la libertà dei malati di non chiedere l’eutanasia”; “dobbiamo difendere gli anziani senza punire chi pratica l’eutanasia”; “dobbiamo metterci accanto al paziente che vuole l’eutanasia in punta di piedi accettando la sua scelta”; che “la legge sull’eutanasia ha parti buone, ancora da applicare.”
Purtroppo, la strada sembra inesorabilmente segnata.
-
Pubblicato 10 anni fa...
PAKISTAN
Cristiani discriminati
di Marta Petrosillo
Articolo del 15 luglio 2015
-
Libro della settimana
TEMPI DI MARIA
Una luce profetica
di Pietro M. Pedalino
Anno 2025 / pag. 168 / € 14
-
Video della settimana
PILLOLE DI SCIENZA
Video ironico
Durata: 4 min. (2016)
-
Da FilmGarantiti.it
AMERICAN SNIPER
La vera storia del cecchino più letale d'America
Giudizio: consigliato (*)
Genere: drammatico (2014)
-
I dossier di BastaBugie
CONSIGLI PER L'ESTATE
Vacanze, spiaggia e... bikini
Dossier: 10 articoli
-
Santo della settimana
LE MARTIRI DI COMPIEGNE
Il lato sanguinario della rivoluzione francese
di P. Antonio Maria Sicari
Festa: 17 luglio
-
Video per la formazione
GAY PRIDE FALLITO
Interviste ai partecipanti
di Matt Carus
Durata: 14 min. (03/07/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO CAFFARRA
Cardinale
Arcivescovo di Bologna
1938 - 2017 (79 anni)