
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Si chiama Medicare – l'assistenza sanitaria a carico del governo federale americano – e suona bene.
Tutto ciò che ha a che fare con il care, il prendersi cura, soprattutto quando troppo a lungo da questa possibilità sono rimasti esclusi milioni di cittadini, è un provvedimento atteso e necessario.
Barack Obama lo sa, e ha investito molto del suo carisma nella battaglia parlamentare per introdurre il diritto di vedersi assistiti quando se ne ha bisogno anche se non si dispone del denaro necessario per curarsi. Ma il concetto che il presidente ha del care inciampa in talune vistose contraddizioni, e proprio nei terreni della vulnerabilità estrema: dopo essersi battuto per far passare l'inclusione dell'aborto nelle prestazioni sanitarie a carico dello Stato, Obama ha mostrato una volta ancora di avere un'idea individualista e disinvolta del diritto all'assistenza, con una scelta sostanziale e procedurale che lascia esterrefatti.
Dal 1° gennaio, infatti, entrerà in vigore il regolamento col quale la Casa Bianca include la consulenza sulle scelte di fine vita nel colloquio annuale con un medico pagato dai contribuenti al quale hanno diritto gli ultra-65enni. Nella visita di controllo – come spiegava il New York Times nell'edizione natalizia – il paziente potrà «stabilire quanto aggressivamente desidera essere curato nel caso si trovasse malato al punto da non poter assumere decisioni sanitarie su se stesso». Un testamento biologico federale in piena regola, probabilmente destinato a suscitare un contenzioso senza fine con le normative dei singoli Stati, non sempre attestate sulla linea dell'autodeterminazione assoluta scelta da Washington. Ma Obama intende portare a casa a ogni costo un progetto che – conti alla mano – potrebbe risultare decisivo per garantire la sostenibilità dell'intera riforma sanitaria. Lo dimostra il fatto che, ancora scottato dall'estenuante (e perdente) braccio di ferro sull'aborto con i repubblicani e una parte del suo stesso partito, ha preferito aggirare il Congresso scegliendo la scorciatoia (vile, diciamolo) del regolamento, ben consapevole del fatto che da inizio anno la maggioranza parlamentare uscita dalle elezioni di novembre muterà gli equilibri complicando il percorso dei provvedimenti a lui cari da far passare in aula. E dunque, che importa della democrazia se si devono far quadrare i conti? Nel pragmatico sistema di pensiero obamiano una norma sul «fine vita» può essere sottratta al libero voto del Parlamento se in gioco ci sono miliardi di dollari: quelli che sarebbero necessari a garantire cure adeguate agli anziani colpiti da disabilità gravi, malati terminali, vegetativi, o con patologie neurodegenerative. Le malattie croniche e i pazienti nell'ultimo tratto della loro vita pesano infatti per l'80% della spesa sanitaria. E dunque per risparmiare cifre più che cospicue basterebbe un bel colpo di forbice su quello che una cultura tutta impostata sull'efficienza – del corpo come nella gestione dei costi – considera senza vergogna uno 'spreco'. È sufficiente che il medico informi l'anziano su come potrebbe diventare la sua vita nel caso di infermità gravi, e non è difficile immaginare quale potrebbe essere la scelta di molti americani in condizione di fragilità messi sotto pressione da un camice bianco pagato dal governo. Sapendo che i repubblicani, i movimenti pro-life e il mondo cattolico sono pronti a opporsi a una scelta così brutale, Obama ha stralciato dal Medicare il capitolo sul «fine vita», mettendo la sordina alla sua decisione fino alla vigilia dell'entrata in vigore. Ora che finalmente si gioca a carte scoperte, suonano agghiaccianti le domande suggerite ai medici da una docente dell'Università del Michigan per i colloqui con anziani già provati da travagli di salute: «Se lei avesse un altro infarto e il suo cuore si fermasse, vorrebbe che lo si facesse ripartire? Come malato di enfisema, vorrebbe passare il resto della sua vita attaccato a una macchina per respirare? Quando verrà il momento, vorrebbe usare la tecnologia per provare e ritardare la sua morte?». La chiamano care, ma assomiglia maledettamente all'eutanasia.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)